





Precedente
Successivo
Home » Grande Anello dei Sibillini – Tappa #2
2° TAPPA: Cupi – Fiastra (11 km)
Dopo aver risalito Costa di Tranquilla, l’itinerario attraversa il Monte Val di Fibbia e la Valle di Campobonomo, per risalire ancora lungo la dorsale del Monte Coglia e scendere infine su Trebbio e Fiastra.
Lungo la prima parte del percorso è impossibile non venire attratti dalla molteplicità dei colori delle fioriture. Alzando lo sguardo è facile avvistare rapaci, come il gheppio e la poiana, in cerca di roditori e altre prede che vivono nei prati pascoli, o provare l’emozione intensa di veder volare via una coturnice. Più avanti lo sguardo si perde nella fertile conca di Camerino e sulla veduta mozzafiato del Lago di Fiastra, incastonato tra fertili colline punteggiate da piccole chiese e borghi rurali.
Il Lago di Fiastra, così ben inserito nel paesaggio, non è un meraviglioso dono della natura ma il frutto dell’ingegno umano, che ha imbrigliato il fiume Fiastrone con una diga per produrre energia elettrica. Sul colle di S. Paolo, ben visibile per chi scende dal Coglia, si erge l’antico Castrum Fiastrae, ora Castello dei Magalotti, di cui sono ancora ben visibili i resti delle solide mura perimetrali e del mastio centrale.
Lunghezza: 11 km
Dislivello in salita: 410 m
Dislivello in discesa: 640 m
Punto più alto: 1402 m
Punto più basso: 752 m
Tipo di fondo: misto
Comune di partenza: Visso
Località di partenza: Cupi
Comune di arrivo: Fiastra
Località di arrivo: Fiastra
Periodo consigliato: tutto l’anno
Il Grande Anello dei Sibillini è un percorso escursionistico di circa 124 Km che abbraccia l’intera catena montuosa presente nell’Appennino umbro-marchigiano.
Articolato in 9 tappe, è completamente segnalato e permette di conoscere, oltre alla molteplicità di paesaggi e bellezze naturali, parte dell’inestimabile patrimonio storico culturale che questo territorio conserva.
Il Grande Anello dei Sibillini è tra i più belli itinerari dell’Italia centrale. Attraverso le nove tappe è possibile circumnavigare il territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, visitando la storia dei suoi piccoli borghi e la natura selvaggia delle sue montagne. Il tour abbraccia il Parco in senso orario, partendo dalla località di Visso e ritornandoci dopo essere transitati per alcuni luoghi caratteristici, come l’antica via del Regno di Napoli, il Santuario di Macereto, la cittadina di Fiastra e l’omonimo lago, l’Abbazia di San Salvatore, il Museo delle Valli di Argenta, l’Abbazia di S.S. Vincenzo e Anastasio, il Monte Vettore e molto altro.
Durante il tragitto è possibile godere del paesaggio appenninico e avvistare la fauna selvatica che abita il Parco. L’ottima organizzazione dell’ente parco, nonché la grande disponibilità di informazioni riguardo ai percorsi, permette un’organizzazione dinamica del tour, consentendo di modificarne la lunghezza a seconda della propria disponibilità di tempo ed energie.
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!