






Precedente
Successivo
Home » Grande Anello dei Sibillini – Tappa #3
3° TAPPA: Fiastra – Monastero (9 km)
Il percorso si snoda lungo la dorsale che da Punta di Ragnolo e Pizzo Chioggia si abbassa sulla Valle del Fiastrone. Lungo il primo tratto si è accompagnati dalla spettacolare vista sul Lago di Fiastra, mentre più avanti è visibile il tratto più profondo della Valle del Fiastrone, con le gole scavate dal fiume nel calcare massiccio e le balze di scaglia rossa.
Lungo il percorso si attraversano alcuni pascoli fiancheggiati dal bosco che, nelle zone più calde e aride, lascia il posto alla lecceta. Sono moltissime le testimonianze dell’antica presenza dell’uomo in questa valle: i ruderi di Col di Pietra (XIII sec.), l’Abbazia di San Salvatore a Monastero (XI sec.) e la Grotta dei Frati, posta a picco sulle gole. Lungo il percorso si incontra una delle rare leccete dei Monti Sibillini e, costeggiando il bosco, si aprono scorci suggestivi su un’imponente balza di scaglia rossa.
Lunghezza: 9 km
Dislivello in salita: 518 m
Dislivello in discesa: 528 m
Punto più alto: 1026 m
Punto più basso: 637 m
Tipo di fondo: misto
Comune di partenza: Fiastra
Località di partenza: Fiastra
Comune di arrivo: Cessapalombo
Località di arrivo: Monastero
Periodo consigliato: tutto l’anno
Il Grande Anello dei Sibillini è un percorso escursionistico di circa 124 Km che abbraccia l’intera catena montuosa presente nell’Appennino umbro-marchigiano.
Articolato in 9 tappe, è completamente segnalato e permette di conoscere, oltre alla molteplicità di paesaggi e bellezze naturali, parte dell’inestimabile patrimonio storico culturale che questo territorio conserva.
Il Grande Anello dei Sibillini è tra i più belli itinerari dell’Italia centrale. Attraverso le nove tappe è possibile circumnavigare il territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, visitando la storia dei suoi piccoli borghi e la natura selvaggia delle sue montagne. Il tour abbraccia il Parco in senso orario, partendo dalla località di Visso e ritornandoci dopo essere transitati per alcuni luoghi caratteristici, come l’antica via del Regno di Napoli, il Santuario di Macereto, la cittadina di Fiastra e l’omonimo lago, l’Abbazia di San Salvatore, il Museo delle Valli di Argenta, l’Abbazia di S.S. Vincenzo e Anastasio, il Monte Vettore e molto altro.
Durante il tragitto è possibile godere del paesaggio appenninico e avvistare la fauna selvatica che abita il Parco. L’ottima organizzazione dell’ente parco, nonché la grande disponibilità di informazioni riguardo ai percorsi, permette un’organizzazione dinamica del tour, consentendo di modificarne la lunghezza a seconda della propria disponibilità di tempo ed energie.
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!