








Precedente
Successivo
Home » Grande Anello dei Sibillini – Tappa #6
6° TAPPA: Rubbiano – Colle di Montegallo (14 km)
Il percorso attraversa il versante orientale del Monte Zampa, per scendere a Tofe, nella valle del fiume Aso. Sale quindi ad Altino per proseguire ai piedi della lunga dorsale che dal Monte Banditello (1.873 m) e dal Monte Torrone (2.117 m) porta al Monte Vettore (2.476 m).
Siamo nel “Versante della Magia”, il cui cuore è il Monte Sibilla sul quale si trova la grotta da cui, secondo la leggenda, si accede al regno della mitica Sibilla. La grotta fu raggiunta, nel Medioevo da studiosi e cavalieri erranti, giunti da tutta Europa per svelare quel mistero che ancora oggi avvolge la montagna fatata. Come per incanto, lungo il tratto del “sentiero dei mietitori” che porta a Colle di Montegallo, si incontra la chiesa rurale più antica del Piceno (IX secolo): Santa Maria in Pantano. La presenza al suo interno di affreschi raffiguranti le Sibille sta a testimoniare l’antica e frequente usanza di unire riti cristiani e pagani. Lungo il percorso si incontrano dei castagneti, la cui presenza, sui Sibillini, è limitata a poche aree, poiché vincolata alla presenza di terreni marnoso-arenacei. Le castagne hanno rappresentato in passato uno degli alimenti fondamentali per la gente di queste montagne.
Lunghezza: 14 km
Dislivello in salita: 720 m
Dislivello in discesa: 470 m
Punto più alto: 1184 m
Punto più basso: 732 m
Tipo di fondo: misto
Comune di partenza: Montefortino
Località di partenza: Montefortino
Comune di arrivo: Montegallo
Località di arrivo: Montegallo
Periodo consigliato: tutto l’anno
Il Grande Anello dei Sibillini è un percorso escursionistico di circa 124 Km che abbraccia l’intera catena montuosa presente nell’Appennino umbro-marchigiano. Articolato in 9 tappe, è completamente segnalato e permette di conoscere, oltre alla molteplicità di paesaggi e bellezze naturali, parte dell’inestimabile patrimonio storico culturale che questo territorio conserva.
Il Grande Anello dei Sibillini è tra i più belli itinerari dell’Italia centrale. Attraverso le nove tappe è possibile circumnavigare il territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, visitando la storia dei suoi piccoli borghi e la natura selvaggia delle sue montagne. Il tour abbraccia il Parco in senso orario, partendo dalla località di Visso e ritornandoci dopo essere transitati per alcuni luoghi caratteristici, come l’antica via del Regno di Napoli, il Santuario di Macereto, la cittadina di Fiastra e l’omonimo lago, l’Abbazia di San Salvatore, il Museo delle Valli di Argenta, l’Abbazia di S.S. Vincenzo e Anastasio, il Monte Vettore e molto altro.
Durante il tragitto è possibile godere del paesaggio appenninico e avvistare la fauna selvatica che abita il Parco. L’ottima organizzazione dell’ente parco, nonché la grande disponibilità di informazioni riguardo ai percorsi, permette un’organizzazione dinamica del tour, consentendo di modificarne la lunghezza a seconda della propria disponibilità di tempo ed energie.
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!