





Precedente
Successivo
Home » Grande Anello dei Sibillini – Tappa #9
9° TAPPA: Campi Vecchio – Visso (11 km)
Ultima tappa del lungo itinerario immerso nella natura del Parco Naturale dei Monti Sibillini.
Da Campi si traversa per un primo tratto la Val Majore fino alla sella tra il Monte Macchialunga ed il Monticello, che si apre sulle ampie praterie dei Casali dell’Acquaro. Si scende quindi nella Valle di Visso, una via di comunicazione storica del territorio, per terminare il percorso nel paese da cui tutto è partito.
Questo itinerario ripercorre un’importante via di comunicazione tra Norcia e Visso, attraverso alcuni degli ambienti meno frequentati del Parco, ma di grande bellezza e interesse naturalistico.
Lunghezza: 11 km
Dislivello in salita: 345 m
Dislivello in discesa: 585 m
Punto più alto: 1211 m
Punto più basso: 613 m
Tipo di fondo: misto
Comune di partenza: Norcia
Località di partenza: Campi Vecchio
Comune di arrivo: Visso
Località di arrivo: Visso
Periodo consigliato: tutto l’anno
Il Grande Anello dei Sibillini è un percorso escursionistico di circa 124 Km che abbraccia l’intera catena montuosa presente nell’Appennino umbro-marchigiano.
Articolato in 9 tappe, è completamente segnalato e permette di conoscere, oltre alla molteplicità di paesaggi e bellezze naturali, parte dell’inestimabile patrimonio storico culturale che questo territorio conserva.
Il Grande Anello dei Sibillini è tra i più belli itinerari dell’Italia centrale. Attraverso le nove tappe è possibile circumnavigare il territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, visitando la storia dei suoi piccoli borghi e la natura selvaggia delle sue montagne. Il tour abbraccia il Parco in senso orario, partendo dalla località di Visso e ritornandoci dopo essere transitati per alcuni luoghi caratteristici, come l’antica via del Regno di Napoli, il Santuario di Macereto, la cittadina di Fiastra e l’omonimo lago, l’Abbazia di San Salvatore, il Museo delle Valli di Argenta, l’Abbazia di S.S. Vincenzo e Anastasio, il Monte Vettore e molto altro.
Durante il tragitto è possibile godere del paesaggio appenninico e avvistare la fauna selvatica che abita il Parco. L’ottima organizzazione dell’ente parco, nonché la grande disponibilità di informazioni riguardo ai percorsi, permette un’organizzazione dinamica del tour, consentendo di modificarne la lunghezza a seconda della propria disponibilità di tempo ed energie.
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!