








Precedente
Successivo
Home » I Monti della Luna in MTB
Condividi su:
Un bell’itinerario in MTB nel cuore dei Monti della Luna, paesaggio suggestivo dell’Alta Val di Susa, in Piemonte. Pedalando tra verdi vallate alpine e piccoli laghi di origine glaciale.
Descrizione tecnica:
Partendo dall’incantevole borgo di Cesana Torinese si comincia a pedalare sulla SS24 in direzione del confine francese, arrivando in breve al bivio per Sagna Longa/Laghi (km 2).
Qui inizia la strada sterrata immersa nella pineta, che, dopo diversi tornanti in salita, arriva a Sagna Longa, una gradevole località caratterizzata da numerosi chalet sparsi tra la vegetazione, in inverno raggiungibile esclusivamente con gli impianti sciistici.
Il percorso prosegue sempre in salita verso il colle Bercia. Il panorama da qui comincia ad aprirsi e la vegetazione a rarefarsi. Seguendo la traccia GPS, ad un bivio (km 13) si prende la strada di destra che, superato il confine francese, in poco più di 2 km porta a raggiungere le sponde del Lago Gignoux, detto anche “lago dei 7 colori”, per via delle tonalità cangianti delle sue acque, che vanno dal blu intenso al verde chiaro.
Dopo una doverosa sosta, si riparte tornando indietro al bivio precedente. Qui si imbocca l’altra direzione, che in discesa porta al rifugio Capanna Mautino, dove è possibile rifocillarsi ed ammirare il Lago Nero sottostante (km 23). L’itinerario continua facendo ritorno a Sagna Longa (km 27), attraverso un percorso in discesa che, incrociandosi con quello d’andata, arriva fino a Claviere, ultima tappa dell’escursione (km 31) prima del ritorno a Cesana Torinese.
Questo tratto è decisamente panoramico e offre la possibilità di godersi una splendida passeggiata in bicicletta in uno dei territori più belli del Piemonte, i cosiddetti Monti della Luna. Nel panorama alpino spicca il Monte Chaberton, famoso per avere la fortificazione in vetta più alta d’Europa (3130 m).
A Claviere è inoltre possibile percorrere il ponte tibetano sospeso, in cavi d’acciaio, tra i più lunghi del mondo: un totale di 544 metri ad un’altezza da terra di circa 30 metri.
Tipologia itinerario: anello
Lunghezza: 37 km
Dislivello in salita: 1676 m
Dislivello in discesa: 1676 m
Punto più alto: 2395 m
Punto più basso: 1341 m
Tipo di fondo: misto
Consigli tecnici:
Il tour si svolge in parte su strade e sentieri sterrati.
E’ necessario avere un abbigliamento consono a pedalate in quota.
Comune di partenza: Cesana Torinese
Località di partenza: Cesana Torinese
Comune di arrivo: Cesana Torinese
Località di arrivo: Cesana Torinese
Periodo consigliato:
Preferibilmente in estate, con condizioni meteo stabili.
Dove parcheggiare:
Vicino al municipio di Cesana Torinese, lungo la sponda del fiume.
Link utili:
https://www.capannamautino.it/
https://www.pontetibetano.net/
https://www.comune.cesana.to.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/batteria-dello-chaberton-2324-1-fde2a97e27cf5426aba67eece80ae69a
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!