








Precedente
Successivo
Home » Il Cammino degli Aurunci – Tappa #2
2° TAPPA: Spigno Saturnia – Maranola (23 km)
È la tappa più impegnativa ma anche la più panoramica del Cammino degli Aurunci. Un percorso interamente montano, che entra nel cuore del territorio dei Monti Aurunci, raggiungendo la vetta più alta, il Monte Petrella. Questa cima gode del primato di essere la più alta e la più vicina al mare in Europa.
Descrizione tecnica:
Dalla piazzetta di Spigno Vecchia si procede sulla strada asfaltata verso il cimitero, superato il quale la strada continua in salita verso i monti. Dopo circa 1 km si imbocca il sentiero CAI n.968.
Il percorso è impegnativo, soprattutto per il dislivello da superare. Dopo circa 2 ore di salita si raggiunge la Sella Strampaduro. Proseguendo a sinistra, lungo lo stesso sentiero, dopo circa un’ora e mezza di cammino nel bosco, si apre davanti a noi la dolina di Fossa Juanna.
Dopo circa 500 metri, raggiunta la forcella di Fossa Juanna, si segue a sinistra il sentiero n.963 che porta in breve sulla vetta del Monte Petrella (1530 m.).
Da qui si prosegue lungo il sentiero n.913 fino al vicino Monte Sant’Angelo dove si apre un panorama davvero suggestivo. Attraversando il fitto bosco in direzione ovest, seguendo i sentieri n.961 e 962, si arriva alla cima del Monte Redentore in cui spicca la statua del Cristo Redentore. Anche da qui la vista è impagabile: si estende sull’intero golfo sottostante, dal Vesuvio al Circeo.
Appena sotto il Redentore si prosegue lungo il sentiero CAI n.960 per fare una sosta alla Chiesa di San Michele Arcangelo, prima di proseguire in discesa fino al Rifugio Pornito. Qui è possibile consumare un meritato pasto (verificare apertura e prenotare) prima di proseguire lungo la strada asfaltata di montagna che si conclude a Maranola, arrivo di tappa.
Lunghezza: 23 km
Dislivello in salita: 1528 m
Dislivello in discesa: 1618 m
Punto più alto: 1530 m
Punto più basso: 257 m
Tipo di fondo: misto
Consigli tecnici:
Il percorso si sviluppa quasi interamente su sentieri di montagna CAI. Prevede un buon dislivello e diverse ore di percorrenza, pertanto occorre essere allenati a questa tipologia di escursione. Sono consigliati scarponcini da trekking e bastoncini.
Non ci sono fonti d’acqua lungo il cammino, quindi occorre provvedere alla partenza.
Comune di partenza: Spigno Saturnia
Località di partenza: Spigno Saturnia Superiore
Comune di arrivo: Formia
Località di arrivo: Maranola
Periodo consigliato:
Tutto l’anno. I periodi migliori sono la primavera e l’autunno.
Dove parcheggiare:
A Spigno Saturnia Superiore, parcheggio gratuito.
Link utili:
https://www.camminodegliaurunci.org/
https://www.parcoaurunci.it/
Il Cammino degli Aurunci è una suggestiva escursione nel cuore di un territorio poco conosciuto del Lazio meridionale, il Parco Naturale dei Monti Aurunci. La sua caratteristica è la vicinanza al mare: la vista sul golfo spazia dal Vesuvio ad Ischia fino alle isole pontine e al promontorio del Circeo.
Questo cammino gode di un grande primato: il Monte Petrella, la vetta più alta degli Aurunci, con i suoi 1540 metri a ridosso del Golfo di Gaeta, è la montagna più elevata e più vicina al mare d’Europa.
Il Cammino prevede un percorso a piedi di circa 90 km, da intraprendere in 4 o 5 tappe.
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!