






Precedente
Successivo
Home » Il Cammino degli Aurunci – Tappa #4
4° TAPPA: Itri – Santuario della Madonna della Civita (21 km)
L’ultima tappa del Cammino dei Monti Aurunci porta alla scoperta di un tratto completamente integro della Via Appia Antica, la regina delle strade consolari romane.
Camminando sul basolato originale e perfettamente conservato, questa parte di percorso alle porte di Itri permette di immergersi nella storia. Lungo il cammino si incontrano infatti importanti testimonianze archeologiche: dal Fortino di Sant’Andrea, costruito sulle ceneri del tempio romano di Apollo e teatro di battaglie del brigante Frà Diavolo al servizio dei Borboni, ai resti dell’antica posta, ricovero per i viandanti e cavalli, fino al Ponte del Vicerè di Ribera.
Il percorso continua poi attraversando la Foresta di Sant’Arcangelo, per concludersi al Santuario della Madonna della Civita, meta di antichi pellegrinaggi.
Descrizione tecnica:
Dalla piazza principale di Itri si percorre Corso Appio Claudio fino al Museo del Brigantaggio. Si prosegue fino in fondo alla strada, che si immette nella SS7 Appia Nuova. Seguendo la strada sulla destra si arriva a raggiungere il cimitero di Itri (km 3).
Da qui si continua sulla strada per 500 metri, per poi imboccare sulla destra la Via Appia Antica.
La si percorre in discesa, prendendo la piccola deviazione sulla sinistra (km 4,2) segnata come sentiero CAI n.925.
Il percorso prosegue con una lunga discesa sul basolato romano, raggiungendo punti di interesse storici come il Fortino di Sant’Andrea e il Ponte del Vicerè de Ribera.
Al km 6,4 si interseca nuovamente la Appia Nuova, che si percorre per 200 metri prima di immettersi sulla destra nel sentiero n.923 in direzione Foresta di Sant’Arcangelo.
La strada dopo poche centinaia di metri diventa sterrata e così prosegue in progressiva salita fino all’Orto Botanico (km 13). Qui si prende il sentiero n.919 che conduce prima ai ruderi di San Vennitto e poi, attraverso una vallata in discesa, fino alla sterrata che porta al Santuario della Madonna della Civita, traguardo finale dell’intero Cammino.
Lunghezza: 21 km
Dislivello in salita: 1030 m
Dislivello in discesa: 580 m
Punto più alto: 1200 m
Punto più basso: 350 m
Tipo di fondo: misto
Consigli tecnici:
Il percorso prevede tratti di sentiero in assenza di segnale GPRS telefonico, pertanto è consigliabile l’uso di un GPS con la traccia del percorso.
Comune di partenza: Itri
Località di partenza: Itri
Comune di arrivo: Itri
Località di arrivo: Itri, Santuario della Madonna della Civita
Periodo consigliato:
Tutto l’anno. I periodi migliori sono la primavera e l’autunno.
Dove parcheggiare:
Ad Itri, presso il parcheggio gratuito del Piazzale Carabinieri d’Italia
Link utili:
https://www.camminodegliaurunci.org/
Il Cammino degli Aurunci è una suggestiva escursione nel cuore di un territorio poco conosciuto del Lazio meridionale, il Parco Naturale dei Monti Aurunci. La sua caratteristica è la vicinanza al mare: la vista sul golfo spazia dal Vesuvio ad Ischia fino alle isole pontine e al promontorio del Circeo.
Questo cammino gode di un grande primato: il Monte Petrella, la vetta più alta degli Aurunci, con i suoi 1540 metri a ridosso del Golfo di Gaeta, è la montagna più elevata e più vicina al mare d’Europa.
Il Cammino prevede un percorso a piedi di circa 90 km, da intraprendere in 4 o 5 tappe.
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!