

Precedente
Successivo
Home » Il Cammino dei Briganti – Tappa #1
1° TAPPA: Sante Marie – Santo Stefano (5,6 km)
Sante Marie, antico borgo abruzzese contornato dai castagni, è il punto di partenza di questa esperienza di turismo lento lungo il Cammino dei Briganti. Proprio in questo paesino si trova un interessante mostra-museo sul brigantaggio. La prima tappa è appositamente più breve, così che il viaggiatore possa raggiungere Sante Marie ed iniziare a camminare, familiarizzando con il percorso. Ci si mantiene tra i 750 e i 1050 metri, attraversando piacevoli boschi nel territorio della Marsica, fino a raggiungere la frazione di Santo Stefano.
Lunghezza: 6 km
Dislivello in salita: 381 m
Dislivello in discesa: 56 m
Punto più alto: 1048 m
Punto più basso: 755 m
Tipo di fondo: sterrato
Consigli tecnici:
Nonostante l’itinerario sia facilmente percorribile ed attrezzato nei vari posti tappa, manca una continua segnaletica, per cui è importante seguire i tracciati gpx proposti.
Comune di partenza: Sante Marie
Località di partenza: Sante Marie
Comune di arrivo: Sante Marie
Località di arrivo: Santo Stefano
Periodo consigliato:
Da Aprile a Ottobre
Link utili:
https://camminodeibriganti.it/
Il Cammino dei Briganti è un percorso in trekking tra Abruzzo e Lazio, nella cornice dell’Appennino Centrale, che attraversa una natura selvaggia ed incontaminata, affrontando vecchie mulattiere e calandosi nell’atmosfera dei borghi medievali. Ma è anche un percorso di confine: il confine nella Storia d’Italia, quando i Sabaudi entrarono nel Regno delle Due Sicilie, nel percorso verso l’unificazione; il confine geografico tra il Regno delle Due Sicilie e lo Stato Pontificio, dove i briganti si spostavano da una parte all’altra a cavallo, combattendo i nuovi arrivati; il confine sfumato tra giustizia ed ingiustizia, tra la clandestinità scelta da chi non poteva permettersi le nuove tasse ed i rapimenti e soprusi, fatti e subiti.
Il Cammino dei Briganti è un sentiero ad anello di 100 km, diviso in 7 tappe in questa versione a piedi (ma percorribile anche in bicicletta), sulle orme dei Briganti della Banda di Cartore. Siamo nella natura non addomesticata della Val del Varri, la Valle del Salto e le pendici del Monte Velino, una terra selvaggia e che ci offre di continuo scorci meravigliosi. Lungo il percorso ci si mantiene ad una quota media (tra gli 800 ed i 1300 metri).
Credits: camminodeibriganti.it
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!