





Precedente
Successivo
Home » Il Cammino Jacopeo d’Anaunia – Tappa #1
1° TAPPA: Sanzeno – Madonna di Senale (25,7 km)
La prima tappa del Cammino Jacopeo parte dalla Basilica dei Santi Martiri di Sanzeno e porta a scoprire l’Alta Val di Non, affascinante altopiano che alterna santuari e castelli a boschi, suggestive gole naturali e prati.
Lasciata la Basilica si sale fino al Museo Retico e si imbocca il camminamento sulla parete rocciosa diretto al Santuario di San Romedio. Qualche centinaio di metri prima del Santuario si prende la salita che, con un accentuato dislivello, porta a Salter e poi, imboccando il nuovo tracciato della ciclabile, si raggiunge il Maso San Bartolomeo a Romeno (km 7,6, quota 906 mt). Qui è possibile ammirare la preziosa e antica chiesetta dell’ospizio per pellegrini, documentata già nel 1213.
Continuando a camminare lungo l’itinerario Jacopeo, si raggiunge la chiesetta di S.Antonio a Romeno, preziosa per il ciclo di affreschi dedicato al miracolo più famoso attribuito a San Giacomo di Compostela, comunemente detto “leggenda dell’impiccato”.
Proseguendo attraverso bellissime praterie, si arriva a Fondo (km 15,1, quota 985 mt) ed anche qui sono presenti vari affreschi a tema jacopeo che raffigurano il Santo di Compostela. Uscendo dall’abitato si trova la chiesetta di Santa Lucia, da cui si gode una splendida vista sui paesi sottostanti; procedendo verso il Passo Palade si arriva a Tret e, poco dopo, si entra nella Nonsberg incontrando San Felice (km 22,3, quota 1263 mt).
La segnaletica in lingua tedesca ci indica che manca poco alla méta. Prima dell’ultima salita possiamo ammirare la chiesa di San Cristoforo ed arrivare poi a Madonna di Senale – Unsere liebe Frau in Walde (quota 1350 mt). Il Santuario cinquecentesco è sorto su una antica chiesa romanica. In questa località è documentata la presenza di un’antica struttura ospitalizia per pellegrini fin dal 1184.
Nel complesso questa bella tappa è abbastanza impegnativa sia per la lunghezza che per il dislivello affrontato, ma non presenta salite molto ripide salvo quella breve che dalla forra di San Romedio conduce a Salter.
Lunghezza: 26 km
Dislivello in salita: 993 m
Dislivello in discesa: 273 m
Punto più alto: 1370 m
Punto più basso: 639 m
Tipo di fondo: misto
Comune di partenza: Sanzeno
Località di partenza: Sanzeno
Comune di arrivo: Sanzeno
Località di arrivo: Madonna di Senale
Periodo consigliato: da Marzo a Ottobre
Gli scenari più spettacolari della Val di Sole e della Val di Non si aprono lungo le sette tappe del Cammino Jacopeo d’Anaunia, in quella porzione di Trentino che allungandosi verso ovest si spinge verso le cime dell’Adamello e dello Stelvio.
Anaunia è l’antico nome della Val di Non, dove nel corso del Medioevo la devozione per San Giacomo ispirò a moltissimi uomini e donne del Trentino di partire pellegrini per Santiago de Compostela. Il Cammino Jacopeo ripercorre alcune delle tappe affrontate e, col ritmo lento del camminare, porta alla scoperta delle bellezze della valle, dove arte, storia, fede e cultura si intrecciano, incastonate in panorami stupendi.
L’itinerario in Val di Non scorre su strade di campagna immerse nel silenzio dei boschi e nei meleti, ma penetra anche nei borghi contadini della zona, per vivere un contatto diretto con gli abitanti della valle e le loro tradizioni. Luoghi di eremitaggio e chiese affrescate in cui i pellegrini trovavano ristoro si incontrano lungo il percorso, che oggi è segnalato dalle inconfondibili conchiglie gialle.
Il Cammino Jacopeo è alla portata di chiunque, purché abbia alle spalle un buon allenamento per via delle lunghezza delle tappe. E’ percorribile in tutte le stagioni, con la primavera come più consigliata: le temperature non sono troppo alte e si può godere dello spettacolo dei meli in fiore.
Prima di partire, procurarsi la Credenziale, che può essere timbrata nelle chiese lungo il Cammino e consente l’accesso a prezzi convenzionati presso le strutture “Amiche del pellegrino”. Per richiederla, scrivere all’APT Val di Non: info@visitvaldinon.it. Sarà inviata gratuitamente a casa.
Credits: APT Val di Sole, APT Val di Non e Associazione Anaune Amici del Cammino di Santiago
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!