





Precedente
Successivo
Home » Il Cammino Jacopeo d’Anaunia – Tappa #2
2° TAPPA: Madonna di Senale – Marcena di Rumo (18,5 km)
Il Cammino Jacopeo della Val di Non in questa seconda tappa entra nella Valle di Rumo, più isolata e dal fascino alpestre, dove la natura è meno addomesticata.
L’escursione inizia dalla piazza di Senale: seguendo la segnaletica del Cammino ci si dirige per quasi 2 km sulla provinciale fino al maso Urban. Da qui si scende su sterrato, superando il torrente Novella e prendendo il sentiero n° 1 in direzione Lauregno. Tra abetaie e prati di monte si supera Croce della Barba a quota 1400 mt, nel comune di Castelfondo, e si continua a camminare lungo le pendici del Monte Dìan per poi scendere su una strada forestale verso il Maso Egger.
La discesa continua tra viste emozionanti sui gruppi del Brenta e delle Maddalene, sui ghiacciai della Presanella e perfino sul Catinaccio, fino a Lauregno, un angolo del Sud Tirolo di una volta, costruito intorno all’antica chiesa parrocchiale di San Vito sorta almeno 1500 anni fa. Nelle campagne intorno all’abitato, antiche varietà di melo (tra cui Gravensteiner, Parmena dorata, Renetta di Champagne) mostrano frutti di eccezionale qualità.
Il sentiero n° 2 scorre da Lauregno tra prati e boschi, con la camminata che può essere accompagnata da fugaci apparizioni dei tanti scoiattoli che abitano queste zone. Si procede sulla strada provinciale che raggiunge il torrente Pescara, da oltrepassare salendo poi per una ripida stradina. L’itinerario cede il passo ad una forestale che scende a Corte Inferiore, uno dei villaggi del comune di Rumo, da dove in poco più di 2 km si arriva al termine della tappa: Marcena. Qui si alternano abitazioni contadine e della nobiltà rurale mentre Santiago de Compostela (San Giacomo), protagonista di questo cammino, ci accoglie in uno dei graziosi affreschi dei palazzotti dal civico 44 al 55.
Se la tappa risulta troppo lunga, la si può interrompere a Lauregno.
Lunghezza: 18 km
Dislivello in salita: 569 m
Dislivello in discesa: 995 m
Punto più alto: 1578 m
Punto più basso: 915 m
Tipo di fondo: misto
Comune di partenza: Senale San Felice
Località di partenza: Madonna di Senale
Comune di arrivo: Rumo
Località di arrivo: Marcena di Rumo
Periodo consigliato: da Marzo a Ottobre
Gli scenari più spettacolari della Val di Sole e della Val di Non si aprono lungo le sette tappe del Cammino Jacopeo d’Anaunia, in quella porzione di Trentino che allungandosi verso ovest si spinge verso le cime dell’Adamello e dello Stelvio.
Anaunia è l’antico nome della Val di Non, dove nel corso del Medioevo la devozione per San Giacomo ispirò a moltissimi uomini e donne del Trentino di partire pellegrini per Santiago de Compostela. Il Cammino Jacopeo ripercorre alcune delle tappe affrontate e, col ritmo lento del camminare, porta alla scoperta delle bellezze della valle, dove arte, storia, fede e cultura si intrecciano, incastonate in panorami stupendi.
L’itinerario in Val di Non scorre su strade di campagna immerse nel silenzio dei boschi e nei meleti, ma penetra anche nei borghi contadini della zona, per vivere un contatto diretto con gli abitanti della valle e le loro tradizioni. Luoghi di eremitaggio e chiese affrescate in cui i pellegrini trovavano ristoro si incontrano lungo il percorso, che oggi è segnalato dalle inconfondibili conchiglie gialle.
Il Cammino Jacopeo è alla portata di chiunque, purché abbia alle spalle un buon allenamento per via delle lunghezza delle tappe. E’ percorribile in tutte le stagioni, con la primavera come più consigliata: le temperature non sono troppo alte e si può godere dello spettacolo dei meli in fiore.
Prima di partire, procurarsi la Credenziale, che può essere timbrata nelle chiese lungo il Cammino e consente l’accesso a prezzi convenzionati presso le strutture “Amiche del pellegrino”. Per richiederla, scrivere all’APT Val di Non: info@visitvaldinon.it. Sarà inviata gratuitamente a casa.
Credits: APT Val di Sole, APT Val di Non e Associazione Anaune Amici del Cammino di Santiago
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!