






Home » Il Cammino Jacopeo d’Anaunia – Tappa #5
5° TAPPA: Cles – Flavon (22,3 km)
Rieccoci in cammino in questo itinerario di turismo “lento” attraverso la Val di Non. La quinta tappa si snoda proprio nella zona centrale della valle trentina, partendo da Cles e raggiungendo Flavon.
Arrivati rapidamente alla frazione di Pez, possiamo visitare la chiesa di San Vigilio, tra le più antiche della valle, dove lavori di restauro del secolo scorso hanno portato alla luce rari affreschi del 1200. La “conchiglia gialla” indica come proseguire il cammino verso Maiano, mentre il Lago di Santa Giustina torna in scena con una spettacolare vista. Merita una sosta anche la chiesetta dei Santi Pietro e Paolo, che risale a tempi molto antichi e forse fu cappella funeraria altomedievale.
L’itinerario prosegue nella Val di Non puntando verso sud, oltrepassando la statale ed imboccando la vecchia strada romana che porta a Rallo (km 3,5). Si supera l’abitato di Sanzenone, raggiungendo Tassullo, con le sue principali chiese dedicate all’Assunta e a San Vigilio. Dopo la frazione di Campo, si imbocca sulla sinistra la “Val dela Paia” e, dopo aver ammirato Castel Valer e la sua bella torre esagonale, si arriva a Nanno (km 8), uno dei paesi più antichi della Val di Non, alla quale ha probabilmente dato il nome.
Dopo il paese si sale a Castel Nanno, poi Pavillo e, attraverso il “Dos de Lorè”, si giunge Tuenno (km 12) percorrendo un antico collegamento. Avanzando tra le antiche abitazioni e le due chiese del paese, la parrocchiale di Sant’Orsola e la chiesa di San Nicolò, ci si dirige verso S. Emerenziana e verso l’omonima centrale elettrica e poi lungo il torrente Tresenica fino al ponte. Da qui è meglio risalire con attenzione la provinciale che porta fino a Terres, da dove si sale fino al canale irriguo “Lez” e, seguendolo lungo la pista del Brenta Bike, immersi nel bosco, si giunge infine alla discesa che porta a Flavon, arrivo di tappa.
NB: Se questa tappa sembrasse troppo impegnativa, può essere interrotta a Tuenno rientrando direttamente a Cles lungo la ciclabile (circa 15,5 km).
Lunghezza: 22 km
Dislivello in salita: 546 m
Dislivello in discesa: 631 m
Punto più alto: 712 m
Punto più basso: 507 m
Tipo di fondo: misto
Comune di partenza: Cles
Località di partenza: Cles
Comune di arrivo: Flavon
Località di arrivo: Flavon
Periodo consigliato: da Marzo a Ottobre
Gli scenari più spettacolari della Val di Sole e della Val di Non si aprono lungo le sette tappe del Cammino Jacopeo d’Anaunia, in quella porzione di Trentino che allungandosi verso ovest si spinge verso le cime dell’Adamello e dello Stelvio.
Anaunia è l’antico nome della Val di Non, dove nel corso del Medioevo la devozione per San Giacomo ispirò a moltissimi uomini e donne del Trentino di partire pellegrini per Santiago de Compostela. Il Cammino Jacopeo ripercorre alcune delle tappe affrontate e, col ritmo lento del camminare, porta alla scoperta delle bellezze della valle, dove arte, storia, fede e cultura si intrecciano, incastonate in panorami stupendi.
L’itinerario in Val di Non scorre su strade di campagna immerse nel silenzio dei boschi e nei meleti, ma penetra anche nei borghi contadini della zona, per vivere un contatto diretto con gli abitanti della valle e le loro tradizioni. Luoghi di eremitaggio e chiese affrescate in cui i pellegrini trovavano ristoro si incontrano lungo il percorso, che oggi è segnalato dalle inconfondibili conchiglie gialle.
Il Cammino Jacopeo è alla portata di chiunque, purché abbia alle spalle un buon allenamento per via delle lunghezza delle tappe. E’ percorribile in tutte le stagioni, con la primavera come più consigliata: le temperature non sono troppo alte e si può godere dello spettacolo dei meli in fiore.
Prima di partire, procurarsi la Credenziale, che può essere timbrata nelle chiese lungo il Cammino e consente l’accesso a prezzi convenzionati presso le strutture “Amiche del pellegrino”. Per richiederla, scrivere all’APT Val di Non: info@visitvaldinon.it. Sarà inviata gratuitamente a casa.
Credits: APT Val di Sole, APT Val di Non e Associazione Anaune Amici del Cammino di Santiago
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!