





Precedente
Successivo
Home » Il Cammino Jacopeo d’Anaunia – Tappa #7
7° TAPPA: Vigo di Ton – Santuario di San Romedio (18,4 Km)
Settima ed ultima tappa di uno dei più suggestivi cammini della Val di Non, che si conclude nel meraviglioso Santuario di San Romedio.
Si riparte dalla piazza principale del paese di Vigo di Ton in direzione del Castello di Thun, residenza di una nobile famiglia trentino-tirolese, i cui esponenti divennero Conti dell’Impero nel 1629. Essi estesero le loro proprietà e dimore anche in Val di Sole.
Si prosegue attraversando la valle del torrente Pongaiola per giungere a Dardine, dopo aver toccato il paesino di Nosino nelle vicinanze di Toss. Ci si dirige quindi in direzione Castel Bragher, attraversando frutteti, boschi e dolci paesaggi che accompagnano il cammino fino a Coredo, “Fior de la Valada”, percorrendo anche un tratto asfaltato ma poco trafficato.
Dopo aver visitato Palazzo Nero, nella parte alta del paese, ci si incammina verso i laghi di Coredo e di Tavon in cui è possibile sostare per una pausa ristoratrice. Costeggiando il torrente Verdes, lungo un sentiero ripido ed immersi nel bosco, si conclude la camminata al Santuario di San Romedio, meta finale del viaggio.
Il Santuario è dedicato al pellegrino-eremita Romedio, che dopo aver abbandonato le sue ricchezze dedicò tutta la sua vita a Dio, vivendo a contatto con la natura e la gente che abitava la vallata.
Lunghezza: 18 km
Dislivello in salita: 700 m
Dislivello in discesa: 399 m
Punto più alto: 888 m
Punto più basso: 422 m
Tipo di fondo: misto
Comune di partenza: Vigo di Ton
Località di partenza: Vigo di Ton
Comune di arrivo: Romeno
Località di arrivo: Santuario di San Romedio
Periodo consigliato: da Marzo a Ottobre
Gli scenari più spettacolari della Val di Sole e della Val di Non si aprono lungo le sette tappe del Cammino Jacopeo d’Anaunia, in quella porzione di Trentino che allungandosi verso ovest si spinge verso le cime dell’Adamello e dello Stelvio.
Anaunia è l’antico nome della Val di Non, dove nel corso del Medioevo la devozione per San Giacomo ispirò a moltissimi uomini e donne del Trentino di partire pellegrini per Santiago de Compostela. Il Cammino Jacopeo ripercorre alcune delle tappe affrontate e, col ritmo lento del camminare, porta alla scoperta delle bellezze della valle, dove arte, storia, fede e cultura si intrecciano, incastonate in panorami stupendi.
L’itinerario in Val di Non scorre su strade di campagna immerse nel silenzio dei boschi e nei meleti, ma penetra anche nei borghi contadini della zona, per vivere un contatto diretto con gli abitanti della valle e le loro tradizioni. Luoghi di eremitaggio e chiese affrescate in cui i pellegrini trovavano ristoro si incontrano lungo il percorso, che oggi è segnalato dalle inconfondibili conchiglie gialle.
Il Cammino Jacopeo è alla portata di chiunque, purché abbia alle spalle un buon allenamento per via delle lunghezza delle tappe. E’ percorribile in tutte le stagioni, con la primavera come più consigliata: le temperature non sono troppo alte e si può godere dello spettacolo dei meli in fiore.
Prima di partire, procurarsi la Credenziale, che può essere timbrata nelle chiese lungo il Cammino e consente l’accesso a prezzi convenzionati presso le strutture “Amiche del pellegrino”. Per richiederla, scrivere all’APT Val di Non: info@visitvaldinon.it. Sarà inviata gratuitamente a casa.
Credits: APT Val di Sole, APT Val di Non e Associazione Anaune Amici del Cammino di Santiago
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!