






Precedente
Successivo
Home » Il Giro del Cilento in bicicletta
Condividi su:
Un viaggio nei paesaggi spettacolari e nella storia intrisa di mito e leggenda del Cilento, nel sud della Campania. Un territorio tutto da scoprire, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, che ben si presta ad un bike tour impegnativo di più giorni.
Terra di dolci colline ricoperte dagli ulivi che si specchiano nel Tirreno, da sempre crocevia di popoli e tradizioni, il Cilento è attraversato da vivaci torrenti ed è ricco di boschi, e il suo splendido paesaggio si arricchisce di paesi abbarbicati alle rocce o adagiati sulle rive marine.
Si pedala dalle pianure di Paestum, a due passi dai famosi templi della Magna Grecia, verso l’entroterra, caratterizzato da strade nervose e panoramiche che abbracciano la grandezza di questo territorio, dalle creste degli Alburni fino al mare cristallino.
Si attraversano borghi storici, si assapora l’essenza mediterranea del Parco Nazionale, che accompagna da Castelcivita a Bellosguardo e da Roscigno alle sorgenti del Sammaro, fino a Piaggine, Vallo della Lucania e al selvaggio San Severino di Centola. Poi di nuovo in salita, sui tornanti del “piccolo Stelvio” cilentano verso Licusati, tra ulivi monumentali e rocce a strapiombo.
L’ultima parte del viaggio va alla scoperta della costa, da Marina di Camerota ad Ascea, tra belle spiagge (Caprioli, Palinuro, Marina di Pisciotta), scogli e grotte che si aprono su acque trasparenti.
Itinerario presente sulla Guida Viatoribus: Italia in Bici con Gusto
Lunghezza: 210 km
Dislivello in salita: 3580 m
Dislivello in discesa: 3450 m
Punto più alto: 795 m
Punto più basso: 3 m
Tipo di fondo: asfalto
Consigli tecnici:
L’itinerario si sviluppa per un totale di 210 km, da suddividere in 5/7 tappe giornaliere.
Il percorso è impegnativo e richiede buona condizione fisica. Il rifornimento di cibo e acqua non manca, anche se i punti ristoro fra Vallo della Lucania, Futani e San Severino di Centola sono scarsi.
E’ possibile tornare al punto di partenza utilizzando il treno: dalla stazione di Ascea a Capaccio Scalo si impiegano circa 30/40 minuti e quasi tutti i treni regionali consentono il trasporto della bicicletta.
Comune di partenza: Capaccio
Località di partenza: Paestum
Comune di arrivo: Ascea
Località di arrivo: Ascea
Periodo consigliato: da Marzo a Ottobre
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!