









Precedente
Successivo
Home » Il Sentiero dei Pellegrini
Condividi su:
Il Sentiero dei Pellegrini rappresenta l’antica via di collegamento tra il paese di Cerchiara di Calabria ed il Santuario di Santa Maria delle Armi. Percorrerlo vuol dire immergersi nella storia e nella tradizione di uno dei borghi più antichi del Pollino Orientale.
Prima di partire, nei vicoli del paese si sente il profumo del pane caldo appena sfornato. Lungo il percorso si notano il selciato e le gradonate in pietra di una via vecchia più di 300 anni.
Il sentiero, particolarmente gradevole in primavera, attraversa un fitto bosco di querce, albero simbolo di Cerchiara. L’ampiezza di vedute sulla costa ionica è un piacere per gli occhi e per l’anima. Completa l’esperienza la visita, all’arrivo, dell’antico Santuario di Santa Maria delle Armi, avvolto tra storia e leggenda sul Monte Sellaro.
Per ritornare al punto di partenza si segue lo stesso percorso dell’andata, impiegando circa 2 ore.
Curiosità: il percorso è così chiamato perchè il 25 aprile 1846, a seguito di un lunghissimo periodo di siccità, i cittadini di Cerchiara si recarono in pellegrinaggio al Santuario per chiedere alla Madonna la grazia dell’acqua. Appena giunti, iniziò a piovere per tre giorni e tre notti. I raccolti furono salvi. Da quel dì, ogni anno, il 25 aprile i fedeli ripercorrono questo sentiero per rinnovare la devozione verso la Madonna.
Descrizione tecnica:
Non sono presenti particolari difficoltà tecniche. Il percorso è segnalato da bandierine CAI ed è in buono stato di manutenzione.
Lunghezza: 4 km
Dislivello in salita: 470 m
Dislivello in discesa: 150 m
Punto più alto: 1065 m
Punto più basso: 688 m
Consigli tecnici:
Consigliato uso di bastoncini da trekking.
Comune di partenza: Cerchiara di Calabria
Località di partenza: Cerchiara di Calabria
Comune di arrivo: Cerchiara di Calabria
Località di arrivo: Santuario Madonna delle Armi
Periodo consigliato:
Tutto l’anno
Dove parcheggiare:
Ampio parcheggio nella parte alta del paese di Cerchiara, in piazza Fontana Vecchia, davanti alla caserma dei Carabinieri. Il percorso parte duecento metri più a monte.
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!