Piccoli borghi, chiese umili, castelli medievali ed ampi paesaggi: sono quei luoghi dell’Umbria che fanno parte di una storia più grande e di un itinerario che è un percorso per il corpo ma anche per lo spirito.
Era l’inverno tra il 1206 ed il 1207 quando San Francesco decise di allontanarsi da Assisi, dove era accusato dal padre di dissipare i propri averi per donarli ai poveri, mentre vestendo di stracci metteva in ridicolo il buon nome della famiglia. Il Sentiero Francescano ripercorre per quasi 50 km il percorso fatto dal Santo fino a Gubbio, dove si rifugiò presso una famiglia amica, e più tardi ripeté infinite volte quando con i suoi frati da Assisi, passando per Gubbio, andava o tornava da La Verna.