



Precedente
Successivo
Home » Il Sentiero Francescano – Tappa #1
1° TAPPA: Assisi – Valfabbrica (13 km)
Il Sentiero di San Francesco inizia da Porta S.Giacomo, sul lato nord-est di Assisi, scendendo verso il torrente Tescio. Dopo qualche minuto di cammino, in fondo alla discesa, si trova sulla sinistra la Chiesa duecentesca di Santa Croce, immersa nel Bosco di San Francesco, ed il ponte dei Galli. La strada procede su asfalto, giungendo alla statua di Padre Pio, dove si piega a destra salendo per una strada che passa rapidamente da asfaltata a sterrata. I primi splendidi panorami accolgono il camminatore sul falso piano, da cui la vista può spaziare su Assisi, mentre si prosegue a destra per poi prendere nuovamente la destra ad un incrocio.
Si continua a camminare, attraversando il torrente presso un boschetto ricco di rigagnoli e stagni ove sono collocati panchine e tavoli. Ora la strada risale decisamente per una costa dalle pareti brulle e rocciose fino al crinale della collina, su di una strada asfaltata che collega Assisi a Pieve San Nicolò e denominata strada francescana. Al cimitero di Pieve il percorso prende la sinistra, mentre la strada asfaltata procede dritta dopo 500 mt alla chiesa di Pieve San Nicolò. Lasciato il cimitero, si scende a destra su di una sella con vista sull’abitato di Valfabbrica e sullo sfondo il Monte Catria e il Monte Cucco, mentre a sinistra si dà un ultimo sguardo ad Assisi.
Il Sentiero di San Francesco continua a scendere, entrando in un boschetto, per poi riapparire affiancando un fosso, conosciuto come Fosso delle Lupe: qui Francesco subì l’aggressione di un gruppo di ladroni. Il fosso sfocia poi su di una carrareccia che lo attraversa e che si interseca con la strada asfaltata che da Pieve San Nicolò porta a Valfabbrica. La si prende sulla sinistra e si raggiunge così il punto di arrivo della tappa: Piazza Mazzini, con al centro una fontana circolare affiancata da un’antica torre merlata.
Lunghezza: 13 km
Dislivello in salita: 541 m
Dislivello in discesa: 656 m
Punto più alto: 563 m
Punto più basso: 268 m
Comune di partenza: Assisi
Località di partenza: Assisi
Comune di arrivo: Valfabbrica
Località di arrivo: Valfabbrica
Periodo consigliato: da Aprile ad Ottobre
Piccoli borghi, chiese umili, castelli medievali ed ampi paesaggi: sono quei luoghi dell’Umbria che fanno parte di una storia più grande e di un itinerario che è un percorso per il corpo ma anche per lo spirito.
Era l’inverno tra il 1206 ed il 1207 quando Sam Francesco decise di allontanarsi da Assisi, dove era accusato dal padre di dissipare i propri averi per donarli ai poveri, mentre vestendo di stracci metteva in ridicolo il buon nome della famiglia. Il Sentiero Francescano ripercorre per quasi 50 km il percorso fatto dal Santo fino a Gubbio, dove si rifugiò presso una famiglia amica, e più tardi ripeté infinite volte quando con i suoi frati da Assisi, passando per Gubbio, andava o tornava da La Verna.
Credits: Cai Gubbio
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!