



Precedente
Successivo
Home » Il Sentiero Francescano – Tappa #2
2° TAPPA: Valfabbrica – Castello di Biscina (15,3 km)
Valfabbrica, il piccolo borgo di origine medievale anticamente conteso tra Perugia, Gubbio ed Assisi, è il punto di partenza della seconda tappa del Cammino Francescano. E’ questo uno dei luoghi che hanno segnato il percorso di Francesco, il Santo di Assisi di cui stiamo seguendo le orme. Qui si trova la Chiesa di Santa Maria Assunta, che faceva parte dell’Abbazia benedettina dove Francesco chiese ospitalità perchè il fiume Chiascio era in piena.
Uscendo dall’abitato ed iniziando a camminare, si attraversa proprio il Chiascio per poi girare a destra dopo qualche centinaio di metri, risalendo la valle del fiume e svoltando poi nuovamente a destra su strada sterrata. Quasi al termine di questa, si raggiunge la zona della Barcaccia, con la chiesa campestre dedicata ai Santi Benedetto e Paolino da Coccorano. Si risale quindi verso la diga e poi ci si inoltra in un boschetto che ben presto si dirada, salendo in cima alla collina (km 6,8) da cui la vista può spaziare in più direzioni: in lontananza compaiono gli Appennini con il Monte Catria ed il Monte Acuto, a sud-est rivediamo Valfabbrica, mentre nella direzione opposta ammiriamo la valle del Chiascio ed i resti del Castello di Coccorano, dove Francesco fu più volte ospitato dalla famiglia Bigazzini di Gubbio, amica sin dai tempi mondani.
Da qui l’itinerario inizia a scendere, alternando tratti su asfalto ad altri su sterrato, riparandosi a volte nella vegetazione del bosco, ed incontrando chiesette campestri e ponticelli, spesso con vista sull’invaso di Valfabbrica. Sono questi i tratti che contraddistinguono la seconda parte del cammino, che torna a salire al km 9, ma sempre con dislivelli molto limitati. Infine, su strada sterrata ed evitando le deviazioni secondarie, si raggiunge il punto di arrivo della tappa, il Castello di Biscina, arroccato su una morbida collina ed immerso nella vegetazione.
Lunghezza: 15 km
Dislivello in salita: 796 m
Dislivello in discesa: 551 m
Punto più alto: 530 m
Punto più basso: 253 m
Comune di partenza: Valfabbrica
Località di partenza: Valfabbrica
Comune di arrivo: Gubbio
Località di arrivo: Castello di Biscina
Periodo consigliato: da Aprile a Ottobre
Piccoli borghi, chiese umili, castelli medievali ed ampi paesaggi: sono quei luoghi dell’Umbria che fanno parte di una storia più grande e di un itinerario che è un percorso per il corpo ma anche per lo spirito.
Era l’inverno tra il 1206 ed il 1207 quando San Francesco decise di allontanarsi da Assisi, dove era accusato dal padre di dissipare i propri averi per donarli ai poveri, mentre vestendo di stracci metteva in ridicolo il buon nome della famiglia. Il Sentiero Francescano ripercorre per quasi 50 km il percorso fatto dal Santo fino a Gubbio, dove si rifugiò presso una famiglia amica, e più tardi ripeté infinite volte quando con i suoi frati da Assisi, passando per Gubbio, andava o tornava da La Verna.
Credits: Cai Gubbio
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!