






Precedente
Successivo
Home » In bici tra Chioggia, Ferrara e Ravenna – Tappa #3
3° TAPPA: Mesola – Ferrara (61 km)
Descrizione tecnica:
Dal piccolo borgo di Mesola, dopo una doverosa visita al castello, si parte in direzione nord-ovest, risalendo il percorso del Po di Goro, prima sulla strada provinciale 11 e, dopo qualche chilometro, sul percorso cicloturistico ”Destra del Po’‘. Si costeggiano gli argini del fiume, passando prima per Ariano Ferrarese, poi per Villa Giglioli, ed infine per Porta del Delta del Po.
Si prosegue quindi verso sud: passato l’abitato di Serravalle, ci si immerge nuovamente nella campagna, su strada provinciale sino a Contane e successivamente in direzione Jolanda di Savoia. La carreggiata non è molto larga ma si gode della tranquillità di un traffico quasi inesistente, che si intensifica solo in prossimità dei piccoli centri abitati. Da Jolanda di Savoia si svolta a sinistra proseguendo verso sud in direzione Final di Rero. Di lì a poco due apposite aree di sosta ci accolgono per un breve pit-stop prima degli ultimi 25 km. Una volta ripartiti si procede verso ovest, risalendo il Po di Volano sino al centro di Ferrara.
Lunghezza: 61 km
Dislivello in salita: 14 m
Dislivello in discesa: 2 m
Punto più alto: 7 m
Punto più basso: 0 m
Tipo di fondo: asfalto
Comune di partenza: Mesola
Località di partenza: Mesola
Comune di arrivo: Ferrara
Località di arrivo: Ferrara
Periodo consigliato: tutto l’anno
L’itinerario complessivo è un bellissimo bike tour suddiviso in dieci tappe, che si snoda prima all’interno del Parco del Delta del Po per poi addentrarsi nell’entroterra a contatto con i borghi e i luoghi che hanno fatto la storia della bassa pianura padana delle province di Ferrara e Ravenna.
Si tratta di poco più di 600 km di percorso quasi totalmente pianeggiante (a parte una tappa collinare), che possono essere intrapresi facilmente in una settimana. La natura del percorso prevede la possibilità di modificarne facilmente la lunghezza, a seconda di tempi ed energie a disposizione.
Durante il percorso si è accompagnati da un incessante evolversi del panorama paesaggistico: si passa dalla rigogliosa natura faunistica lacustre del Polesine ai campi coltivati e ai corsi fluviali che percorrono la pianura, dai boschi dei rilievi appenninici alle piccole città fortificate medievali. Chioggia, l’isola della Donzella, i castelli di Mesola e Ferrara, Argenta, Bagnacavallo, l’oasi di Compotto, le basiliche di Ravenna e le valli di Comacchio sono solo alcune delle attrazioni che rendono questo itinerario più unico che raro.
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!