











Precedente
Successivo
Home » In bici tra Chioggia, Ferrara e Ravenna – Tappa #8
8° TAPPA: Ravenna – Cervia – Ravenna (82 km)
Percorso ad anello piuttosto lungo ma pianeggiante, che parte da Ravenna e ci ritorna dopo 82 km, dopo aver raggiunto le coste del mare Adriatico e visitato la bella cittadina di Cervia.
Usciti dal centro di Ravenna ci si dirige verso sud costeggiando l’argine destro del fiume Ronco fino in località Ghibullo. Qui, costantemente immersi nel paesaggio agreste della pianura, si prosegue pedalando sulla provinciale n.3 (la Via del Sale) per 16 km fino a Castiglione di Ravenna, dove è consigliata una sosta per rimirare Palazzo Grossi-Rasponi.
Si prosegue quindi in direzione di Cervia, passando per le sue saline, per i famosi magazzini del sale, per la sua rinomata pineta, compiendo un anello in senso antiorario. Completato il giro cittadino, si percorre a ritroso il tracciato di andata, tornando sino in Piazza del Popolo a Ravenna.
Lunghezza: 82 km
Dislivello in salita: 22 m
Dislivello in discesa: 22 m
Punto più alto: 11 m
Punto più basso: 1 m
Tipo di fondo: asfalto
Comune di partenza: Ravenna
Località di partenza: Ravenna
Comune di arrivo: Cervia
Località di arrivo: Cervia
Periodo consigliato: tutto l’anno
L’itinerario complessivo è un bellissimo bike tour suddiviso in dieci tappe, che si snoda prima all’interno del Parco del Delta del Po per poi addentrarsi nell’entroterra a contatto con i borghi e i luoghi che hanno fatto la storia della bassa pianura padana delle province di Ferrara e Ravenna.
Si tratta di poco più di 600 km di percorso quasi totalmente pianeggiante (a parte una tappa collinare), che possono essere intrapresi facilmente in una settimana. La natura del percorso prevede la possibilità di modificarne facilmente la lunghezza, a seconda di tempi ed energie a disposizione.
Durante il percorso si è accompagnati da un incessante evolversi del panorama paesaggistico: si passa dalla rigogliosa natura faunistica lacustre del Polesine ai campi coltivati e ai corsi fluviali che percorrono la pianura, dai boschi dei rilievi appenninici alle piccole città fortificate medievali. Chioggia, l’isola della Donzella, i castelli di Mesola e Ferrara, Argenta, Bagnacavallo, l’Oasi di Campotto, le basiliche di Ravenna e le valli di Comacchio sono solo alcune delle attrazioni che rendono questo itinerario più unico che raro.
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!