Museo Della Palazzina Storica
Con la caduta del colosso napoleonico del 1814, gli austriaci approfittarono per farsi strada lungo il territorio rovinoso del Regno Italico. A causa dell'importanza che Peschiera riveste con largo anticipo rispetto ad altre zone, si inizia ad intervenire per adattare la fortificazione alle nuove armi da guerra e radicale é l'intervento che gli asburgici apportarono sulla riva sinistra della città di Peschiera. Si tratta di una piazza che si estende tra il canale di Mezzo e Porta Verona, all'interno della quale sono contenuti gli edifici militari. Sul lato lungo della piazza, parallelamente al canale e dirimpetto alla preesistente caserma di Fanteria, sorse il Padiglione degli Ufficiali: edificio neoclassico che doveva ospitare gli ufficiali asburgici con le loro famiglie. Sulla facciata del fabbricato spiccava un orologio meccanico che batteva le ore nella riva sinistra, in perfetta sincronia con laltro orologio posto sulla riva destra. A chiusura della piazza sul lato corto si edifica il Palazzo del Comandante: esteticamente legato al Padiglione dallo stile neoclassico, destinato allalloggio del Comandante e alle funzioni di rappresentanza.