La Vallunga in inverno si trasforma in una valle incantata da un manto di neve bianco che copre tutto. Passeggiando ci si può inoltrare fino al fondo della valle, lasciandosi avvolgere dalla quiete del bosco.
Al centro fondo c’è la possibilità di noleggiare l’attrezzatura e farsi insegnare la tecnica da un maestro. Nelle vicinanze del centro di fondo ci sono anche vari ristori.
Selva è l'ultimo comune della Val Gardena nonché il più famoso. Posto a 1500 m. di quota, è punto di passaggio obbligato anche per chi vuole percorrere il Sellaronda, che passa proprio dal centro del paese, tra case e alberghi.
I bimbi possono imparare a sciare divertendosi sulla neve nel parco recintato della scuola sci Selva. La skiarea di Selva è ben collegata a ovest con la vicina Santa Cristina e a tutta la Val Gardena. Ad est confina con Colfosco e Corvara in Alta Badia e a sud con Campitello di Fassa e Canazei, in provincia di Trento.
Alla fine di febbraio da Selva passa la Sellaronda Skimarathon, una gara di sci alpinismo in notturna che si svolge attorno al massiccio del Sella. Le coppie di partecipanti devono scavallare i quattro passi dolomitici del Sella, Gardena, Campolongo e Pordoi per un dislivello di 2700 metri circa in salita, lungo un percorso di 42 km.
Descrizione tecnica:
Per gli amanti del fondo, una pista parte dal centro sportivo dei Carabinieri e conduce all’interno della Vallunga per 12 km. Nella frazione La Selva c’è, inoltre, una pista più corta di circa 2 km.
Periodo consigliato: da Dicembre ad Aprile
La prima parte della Vallunga (cartello blu), è pianeggiante e ideale per principianti. Ci sono vari anelli di 3 km di lunghezza. Periodo consigliato: da Dicembre ad Aprile Navette e collegamenti: Attraverso la Val Gardena fino a Selva, poi...
La Vallunga offre ai fondisti più collaudati di raggiungere il “Pra da Ri”, ovvero un pianoro di ineguagliabile bellezza circondato da montagne fantastiche, quali il Puez, il Chedul e lo Stenia. È possibile raggiungerlo scegliendo un...
Per fondisti un po’ più esperti c’è un anello di 5 km di media difficoltà. La pista di allenamento è omologata per organizzare varie gare, anche di livello nazionale. Periodo consigliato: da Dicembre ad Aprile Navette e collegamenti: ...
La prima parte della Vallunga (cartelli verde e blu) è pianeggiante e ideale per principianti. Ci sono vari anelli di 1-3 km di lunghezza. Periodo consigliato: da Dicembre ad Aprile Navette e collegamenti: Attraverso la Val Gardena fino a...
Comune di partenza: Selva di Val Gardena
Partenza: Selva di Val Gardena
Comune di arrivo: Selva di Val Gardena
Arrivo: Selva di Val Gardena
Lunghezza(km.): 18
Disciplina: Sci Nordico
Tipologia itinerario: Mezza giornata
Selva di Val Gardena è un comune italiano di 2.637 abitanti della provincia autonoma di Bolzano,...
COMMENTI
PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO
Non sono stati scritti ancora commenti su Sci nordico a Selva di Val Gardena. Scrivi tu il primo commento su Sci nordico a Selva di Val Gardena