Escursione in bicicletta che spazia dal lago di Garda all'entroterra collinare. Un saliscendi facile, immerso nella dolce campagna intorno al lago, da dove tra un olivo e un vitigno si potranno godere di viste mozzafiato.
Suggestivi i luoghi che si incontrano, quali l'antica pieve di San Nicola, il piccolo abitato di Colà di Lazise (noto per le sue acque termali), la palude di Cavaion protetta dal WWF e, per finire, la Rocca di Garda con un panorama unico a picco sul lago.
Descrizione tecnica:
Il percorso guidato ad anello è di 42 km ed è di media difficoltà.
Da Affi si punta verso il lago di Garda facendo tappa inizialmente al promontorio della Rocca per osservare un panorama eccezionale.
Poi si pedala verso sud su strada secondaria costeggiando il lago. Si passa per la caratteristica Lazise e si arriva al piccolo abitato di Colà.
La seconda metà del tracciato punta nuovamente verso Affi, passando per Cavaion Veronese.
Consigli tecnici:
Si consiglia un abbigliamento adatto alla bicicletta, scarpe chiuse, casco, borraccia o bottiglia.
Periodo consigliato: da Aprile ad Ottobre.
Dove parcheggiare: Bici-grill di Affi, in via Stazione
Comune di partenza: Affi
Partenza: Affi
Comune di arrivo: Affi
Arrivo: Affi
Lunghezza(km.): 42
Difficoltà: Medio
Disciplina: Strada
Tipologia itinerario: Giornata intera
Dislivello in salita (m): 420
Dislivello in discesa (m): 0
Punto più alto (m): 269
Punto più basso (m): 62
Durata (h): 5
Tra le colline che si affacciano alla sponda orientale del lago, tra Peschiera e Bardolino,...
Centro di collina, di origine preistorica, la cui economia è basata prevalentemente sulle...
Centro collinare, di antica origine, con uneconomia di tipo agricolo e industriale. I...
Comune collinare, di origine antica, la cui economia si fonda sulla positiva coesistenza di...
COMMENTI
PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO
Non sono stati scritti ancora commenti su Lago di Garda, dolci Colli Gardesani in bicicletta. Scrivi tu il primo commento su Lago di Garda, dolci Colli Gardesani in bicicletta