Viaggio nel cuore del Belpaese, dove Umbria e Toscana si incontrano tra le acque verde smeraldo del Tevere.
L’Alta Val Tiberina è una sorta di territorio di confine tra occidente e oriente d’Italia, dove natura e arte si danno appuntamento, tra un capolavoro rinascimentale di Piero della Francesca da una parte e la forza delle pulsioni della Pop Art di Alberto Burri dall’altra.
Una piccola magia da scoprire pedalando lungo le stradine di campagna che circondano la suggestiva Città di Castello, principale centro della valle, ricco di storia e cultura.
Itinerario presente sulla Guida Viatoribus: Italia in Bici con Gusto
Descrizione del percorso:
Il percorso ad anello di 25 km ha partenza e arrivo presso Città di Castello.
Da Piazza Garibaldi si esce dal centro storico su viale de Cesare in direzione Fano. Costeggiando l’ospedale si prende la strada che porta a Badiali, quindi si seguono le indicazioni per Vallurbana e Selci-Lama. Giunti in località Grumale, al primo bivio (dopo 500 m.) si piega a sinistra in un incrocio poco segnalato presso il cartello che indica il ristorante “Torrione”.
Dopo 1,2 km si arriva a Selci-Lama, dove nei pressi del fiume Selci ci si immette nella ciclabile su sfondo sterrato che senza difficoltà raggiunge la confluenza col Tevere fuori l’abitato.
Seguendo il corso del fiume per circa 10 km, pedalando immersi nel verde, si fa ritorno a Città di Castello nei pressi del Canoa Club. Su asfalto si punta il manubrio verso il centro storico.
Consigli tecnici:
I primi 10 km fino a Selci-Lama sono su strade asfaltate secondarie, il resto del percorso è su ciclabile protetta percorribile solo in bici o a piedi.
Comune di partenza: Città di Castello
Partenza: Città di Castello
Comune di arrivo: Città di Castello
Arrivo: Città di Castello
Lunghezza(km.): 25
Difficoltà: Facile
Disciplina: Cicloturismo
Tipologia itinerario: Mezza giornata
Dislivello in salita (m): 50
Dislivello in discesa (m): 50
Punto più alto (m): 333
Punto più basso (m): 275
Durata (h): 2
COMMENTI
PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO
Non sono stati scritti ancora commenti su Tra Rinascimento e Pop Art in Valtiberina. Scrivi tu il primo commento su Tra Rinascimento e Pop Art in Valtiberina