Livinallongo del Col di Lana
Comune sparso con sede in Pieve. Di origine altomedievale, mostra uneconomia mista per la presenza di attività agricole, industriali e commerciali. La comunità dei fodomi presenta un indice di vecchiaia superiore alla media e si distribuisce oltre che nel capoluogo comunale in numerose località tra cui le più grandi sono quelle di Arabba, Ornella, Pieve e Renaz. Il territorio, classificato di montagna, è caratterizzato da un forte dislivello di altitudine tra una zona e laltra ed è ricco di risorse boschive, in particolare di conifere. Esso presenta inoltre un profilo geometrico molto vario per lalternanza di valli scoscese e di dolci alture che preludono al magnifico scenario dolomitico con le vette del Pordoi, del Sella e della Marmolada. Labitato si distribuisce uniformemente sulla superficie territoriale e presenta segni di espansione edilizia. Lo stemma comunale, inquartato, è stato concesso con Decreto del Capo del Governo. Nella prima sezione, a sfondo rosso, campeggia un castello merlato alla ghibellina; nella seconda parte, smaltata di azzurro, si rappresenta un monte accompagnato da una mina in attesa di esplodere; il terzo riquadro, a sfondo azzurro, riproduce un monte a tre cime che si origina da una verde campagna, disseminata di abeti; sullo sfondo rosso della quarta partizione, infine, è raffigurato un busto di cane mastino.
Storia
Le origini della prima comunità stabile non sono molto remote: risalgono al periodo altomedievale corrispondente ai secoli X e XI. È probabile tuttavia che al tempo della colonizzazione romana la zona fosse stata munita di fortificazioni a difesa dei confini estremi del territorio italico. Tra i vari fortilizi emerge il castello di Andraz che risale proprio a questo periodo e di cui oggi rimane qualche rudere ancora visibile. Esso si ergeva in una posizione arroccata nella parte nord-orientale del territorio per evitare che potesse essere vittima di attacchi nemici. Appartenne prima alla famiglia del Avoscano e poi al vescovo di Bressanone. Verso la fine del 300 si organizzò in un tipo di amministrazione autonoma che prevedeva lemanazione di regolamenti e statuti fondati sulle antiche consuetudini e sulle tradizioni ataviche del luogo con laggiunta di vari decreti emessi dal vescovo. Nel 500 ottenne una vero e proprio statuto autonomo chiamato lo statuto della Bacchetta che disciplinava e regolamentava la vita della comunità sovrintendendo al buon funzionamento delle infrastrutture locali, controllando la viabilità e lo sfruttamento delle acque fluviali. Furono inoltre stabilite regole ferree sullo sfruttamento dei boschi e sulluso del legname che rappresentava una vera risorsa per leconomia locale. Passò successivamente tra le proprietà della Baviera, per poi tornare tra i possedimenti italiani nel periodo napoleonico. Fu inoltre teatro di aspre battaglie durante la prima guerra mondiale. Oltre alle rovine del castello di Andraz cè da segnalare la chiesa parrocchiale che risente dellinfluenza di stili architettonici doltralpe
Come arrivare
AUTO: È attraversata dalla strada statale n. 48 delle Dolomiti e dista 77 km dal casello autostradale di Belluno che immette sullautostrada A27 Mestre-Vittorio-Veneto-Pian di Vedoia
TRENO: La stazione ferroviaria di riferimento, lungo la linea Padova-Calalzo-Pieve di Cadore, si trova a 64 km
Percorsi
In bici tra le Dolomiti dei "4 Passi"
<p>â<strong>Sellaronda</strong>â è il nome dato al percorso stradale (e sciistico) intorno al <strong>gruppo dolomitico del Sella</strong>, posizionato tra le valli di Fassa, Livinallongo, Badia e Gardena.
E' detto anche...
<p>Sulle strade di uno dei percorsi più competitivi ed affascinanti per gli amanti della <strong>mountain bike</strong>, la<strong><em> </em>HERO Südtirol Dolomites</strong>. Il 19 giugno arriva uno degli eventi stagionali più attesi per chi...
<p><strong>Arabba</strong> è una splendida località sciistica ai piedi del massiccio del Sella e centro principale della <strong>Valle di Fodom</strong>. E' collegata da un lato con Malga Ciapela - Marmolada e dall'altro con le località del...
<p>Un percorso a cavallo delle vette dolomitiche più suggestive e frequentate dai bikers di tutto il mondo.</p>
<p>Il tracciato più impegnativo della <strong>HERO Südtirol Dolomites</strong> <strong>2016 -</strong> evento internazionale per...