<p>La storia ha lasciato segni evidenti tra queste montagne. A cominciare dalle origini dei suoi abitanti, che si vuole discendano dagli antichi <strong>Cimbri</strong> di provenienza nordica. La lingua cimbra, ormai in disuso, è presente ancora...
<p>La<strong> storia</strong> ha lasciato segni evidenti tra le montagne dellâ<strong>Altopiano di Asiago</strong>. A cominciare dalle origini dei suoi abitanti, che si vuole discendano dagli antichi <strong>Cimbri</strong> di provenienza...
Sull'altopiano tra natura e tipicità
<p>La storia ha lasciato segni evidenti tra le montagne dellâ<strong>Altopiano di Asiago</strong>. A cominciare dalle origini dei suoi abitanti, che si vuole discendano dagli antichi <strong>Cimbri </strong>di provenienza nordica. La lingua...
<p>La<strong> storia</strong> ha lasciato segni evidenti tra le montagne dellâ<strong>Altopiano di Asiago</strong>. A cominciare dalle origini dei suoi abitanti, che si vuole discendano dagli antichi <strong>Cimbri</strong> di provenienza...
<p>La<strong> storia</strong> ha lasciato segni evidenti tra le montagne dellâ<strong>Altopiano di Asiago</strong>. A cominciare dalle origini dei suoi abitanti, che si vuole discendano dagli antichi <strong>Cimbri</strong> di provenienza...
<p>La storia ha lasciato segni evidenti tra queste montagne dell'altipiano di Asiago. A cominciare dalle origini dei suoi abitanti, che si vuole discendano dagli antichi <strong>Cimbri</strong> di provenienza nordica. La lingua cimbra, ormai in...
<p>La <strong>storia</strong> ha lasciato segni evidenti tra le montagne dellâ<strong>Altopiano di Asiago</strong>. A cominciare dalle origini dei suoi abitanti, che si vuole discendano dagli antichi <strong>Cimbri</strong> di provenienza...
<p>La<strong> storia</strong> ha lasciato segni evidenti tra le montagne dellâ<strong>Altopiano di Asiago</strong>. A cominciare dalle origini dei suoi abitanti, che si vuole discendano dagli antichi <strong>Cimbri</strong> di provenienza...
<p>La<strong> storia</strong> ha lasciato segni evidenti tra le montagne dellâ<strong>Altopiano di Asiago</strong>. A cominciare dalle origini dei suoi abitanti, che si vuole discendano dagli antichi <strong>Cimbri</strong> di provenienza...
<p>La<strong> storia</strong> ha lasciato segni evidenti tra le montagne dellâ<strong>Altopiano di Asiago</strong>. A cominciare dalle origini dei suoi abitanti, che si vuole discendano dagli antichi <strong>Cimbri</strong> di provenienza...
<p>Il percorso si snoda all'interno di una foresta di pini e abeti e si collega con i Centri fondo <strong>Cesuna</strong> e <strong>Monte Corno</strong>, formando un comprensorio di circa <strong>100 km</strong> di piste, tracciate per tecnica...
<p><strong>Asiago</strong> si trova sull'omonimo <strong>altopiano</strong>, in provincia di Vicenza. Nella sua vasta area pianeggiante, Asiago offre molte <strong>opportunità </strong>: passeggiate con le ciaspole, equitazione invernale,...
Sull'Altopiano di Asiago alla scoperta dei luoghi che hanno segnato la storia
<p>Il<strong> Monte Zebio</strong>, grazie alla sua posizione centrale, fu un caposaldo importante della linea di <strong>resistenza austriaca</strong> che si snodava dalla Val d'Assa all'Ortigara. Per questo motivo fu attrezzato alla difesa con...
Nazione: IT
Regione: Veneto
Provincia: Vicenza
Indirizzo: Piazza Secondo Risorgimento, 6
Telefono: +39 0424600211
Fax: +39 0424463885
Altitudine (min/max): 337/2.341
Superfice (Kmq): 162.99
Popolazione: 6488
Nome abitanti: Asiaghesi/Slegar
Densità (ab. per Kmq): 40
Frazioni: Ave, Klama, Longhini, Pènnar, Stocke, Laiten, Orkentaal, Ebene, Untargeicke, Prudegar, Balde, Buscar, Tulle, Bortune, Là mara, Schacher, Oba, Taal, Bischofarn, Oe-lar, Rutzar, Mosele, Morar, Schbanz, Kaberlaba
Comuni limitrofi: Borgo Valsugana (TN), Caltrano, Calvene, Castelnuovo (TN), Conco, Enego, Foza, Gallio, Grigno (TN), Levico Terme (TN), Lugo di Vicenza, Lusiana, Ospedaletto (TN), Roana, Rotzo, Valstagna, Villa Agnedo (TN)
Classe climatica: E
Classe sismica: 2
Santo patrono: San Matteo Apostolo
Giorno festivo: 21 settembre