Roana
È uno dei pochi paesi dove è ancora viva la lingua e la cultura cimbra. È un comune sparso, in quanto la sede comunale è a Canove, compreso nella storica Federazione dei Sette Comuni. È una delle località interessate dalle vicende umane e storiche che si svolsero tra il XI e il XIII sec. e dalle numerose proprietà che videro protagonisti i vari componenti della famiglia degli Ezzelini. Proprietà che furono accertate, censite e documentate dopo la loro definitiva sconfitta avvenuta nel 1260. Dal 2006 si svolge la festa estiva di "Hoga Zait" (tempo alto), dedicata alla cultura cimbra. Dal 2007 è aperto presso il Comune uno Sportello linguistico e culturale cimbro.
Storia
La caratteristica locale si concentra nelle radici linguistiche e il carattere di tipo nordeuropeo del popolo altopianese vengono fatte risalire ai Cimbri, popolo originario della Danimarca. Altre teorie indicano invece una discendenza da alcuni coloni bavaresi. Sta di fatto che la lingua cosiddetta cimbra è stata parlata correntemente su tutto lAltopiano fino alla prima guerra mondiale. Ancor oggi alcune persone delle località di Roana ma anche di Rotzo e Mezzaselva parlano il cimbro e moltissimi toponimi del territorio appartengono a questa antichissima lingua. Un Istituto di Cultura Cimbra, con lannesso Museo Cimbro, opera a Roana organizzando importanti convegni e seminari e divulgando lingua, usanze e tradizioni, con l'edizione di numerose pubblicazioni.
Come arrivare
AUTO: DallAutostrada A4 Serenissima (Milano-Venezia), in prossimità dell'uscita Vicenza Est si imbocca la comodissima Autostrada A31 Valdastico sino a Piovene Rocchette; da qui si prende la Strada Provinciale del Costo nº349. Dall'Austria, per Bolzano e Trento, passando per Lavarone e per lAltopiano di Vezzena.
TRENO: Treni da Milano e da Venezia fino a Vicenza, anche proseguendo fino a Bassano del Grappa o Thiene.
PULLMAN: Corse tutti i giorni dellanno da Vicenza, da Padova, da Bassano del Grappa e da Thiene. Con la Società Autostradale da Milano, solo in alta stagione.
AEREO: Aeroporti di
Venezia a 110 km; Treviso a 130 km; Verona a 105 km. Ad Asiago, aeroporto turistico con pista in asfalto per velivoli leggeri.
Prodotti tipici
Latte Formaggi Miele Distillerie Funghi Conserve
Monumenti
Zona monumentale del Monte Cengio
Ex forte di Punta Corbin a Tresché-Conca
Ex forte Interrotto a Camporovere
Ex forte di Cima Verena
Musei
Museo dei Cimbri
Museo dei Cuchi
Museo Storico della Guerra
Museo Storico Militare
Inoltre di interesse:
Aula didattica e schede didattiche in Val d'Assa
Graffiti della Val d'Assa
Eventi
Biennale Internazionale del Fischietto in Terracotta ;
Hogazait - Festival Cimbro ;
Venigallia - Festival Celtico
Percorsi
<p>La storia ha lasciato segni evidenti tra queste montagne. A cominciare dalle origini dei suoi abitanti, che si vuole discendano dagli antichi <strong>Cimbri</strong> di provenienza nordica. La lingua cimbra, ormai in disuso, è presente ancora...
<p>La<strong> storia</strong> ha lasciato segni evidenti tra le montagne dellâ<strong>Altopiano di Asiago</strong>. A cominciare dalle origini dei suoi abitanti, che si vuole discendano dagli antichi <strong>Cimbri</strong> di provenienza...
<p>La storia ha lasciato segni evidenti tra queste montagne dell'altipiano di Asiago. A cominciare dalle origini dei suoi abitanti, che si vuole discendano dagli antichi <strong>Cimbri</strong> di provenienza nordica. La lingua cimbra, ormai in...
<p>La <strong>storia</strong> ha lasciato segni evidenti tra le montagne dellâ<strong>Altopiano di Asiago</strong>. A cominciare dalle origini dei suoi abitanti, che si vuole discendano dagli antichi <strong>Cimbri</strong> di provenienza...
<p>La<strong> storia</strong> ha lasciato segni evidenti tra le montagne dellâ<strong>Altopiano di Asiago</strong>. A cominciare dalle origini dei suoi abitanti, che si vuole discendano dagli antichi <strong>Cimbri</strong> di provenienza...
<p>Il percorso si snoda all'interno di una foresta di pini e abeti e si collega con i Centri fondo <strong>Cesuna</strong> e <strong>Monte Corno</strong>, formando un comprensorio di circa <strong>100 km</strong> di piste, tracciate per tecnica...