



Precedente
Successivo
Home » Itinerari della Grande Guerra: il Monte Zebio
Condividi su:
Il Monte Zebio, grazie alla sua posizione centrale, fu un caposaldo importante della linea di resistenza austriaca che si snodava dalla Val d’Assa all’Ortigara. Per questo motivo fu attrezzato alla difesa con un complesso sistema di trincee, gallerie e postazioni in caverna ancora oggi visibili.
Nel corso dell’estate del 1916 e soprattutto nella battaglia dell’Ortigara (giugno 1917) i reparti italiani attaccarono ripetutamente le postazioni austriache senza conseguire tuttavia alcun successo.
Descrizione tecnica:
Il percorso parte dall’abitato di Busa, con 3 km di sterrato che conducono alla Croce di Sant’Antonio. Superata questa, si procede sul sentiero CAI 832, lungo il quale si incontrano due luoghi che meritano un momento di sosta e di raccoglimento: il cimitero della Brigata Sassari e la Mina di Scalambron, dove i cippi che delimitano la zona indicano che si tratta di un luogo sacro. Qui, l’8 giugno 1917, l’intero Reggimento di Fanteria Catania fu spazzato via dall’accidentale scoppio della mina che esso stesso stava preparando, due giorni prima dell’attacco previsto dall’esercito italiano. La causa dello scoppio è ancora ignota e i 120 soldati morti sono oggi onorati con un monumento.
Si procede quindi raggiungendo la cima del Monte Zebio (1717 metri): da qui si apre un ampio panorama, con una vista che spazia dalla Val di Nos alle Melette di Gallio e Foza, da Cima Ekar al Monte Grappa.
Lungo le trincee del Monte Zebio, visitabili in un percorso delimitato da piccole rocce, si raggiunge la Malga Zebio. Qui il territorio è ricoperto da pascoli e l’edificio, di recente ristrutturazione, è formato da un unico complesso ed è dotato di strutture casearie nelle quali viene prodotto dell’ottimo formaggio d’alpeggio.
Ripartendo dalla Malga, dove è possibile timbrare il Taccuino della Memoria, si prosegue per il percorso CAI 832 fino al Bivacco dell’Angelo, da cui si ridiscende verso il punto di partenza
Tipologia itinerario: anello
Lunghezza: 10 km
Dislivello in salita: 592 m
Dislivello in discesa: 587 m
Punto più alto: 1717 m
Punto più basso: 1155 m
Comune di partenza: Asiago
Località di partenza: Busa
Comune di arrivo: Asiago
Località di arrivo: Busa
Periodo consigliato:
Tutto l’anno
Link utili:
http://www.asiago.to
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!