





Precedente
Successivo
Home » La Cengia dei Contrabbandieri: ferrata sul Lago di Garda
Condividi su:
La Cengia dei Contrabbandieri è un leggendario percorso in ferrata che sfrutta una cengia naturale a picco sul Lago di Garda, attraversando in orizzontale la parete del Dos de Calà. E’ magnificamente scavato nella roccia della scogliera che precipita nelle acque sottostanti, circondato dal volo dei gabbiani che qui nidificano.
L’itinerario deve il suo nome a quello che un tempo era utilizzato come sentiero da contrabbandieri di sale e tabacco. Oggi è possibile affrontarlo in sicurezza grazie a chiodi di passaggio che proteggono i punti più esposti.
Il sentiero, chiamato anche Massimiliano Torti, l’alpinista che lo ha valorizzato e a cui è dedicato, consiste in una via di roccia orizzontale, che sfrutta in larga parte un’esile ed appena accennata cengia artificiale. Si tratta di una traccia-prototipo di una strada poi mai realizzata, che doveva collegare Limone sul Garda alla Val di Ledro.
Descrizione tecnica:
La cengia è attrezzata con una lunga serie di spit, che permettono di procedere agevolmente di conserva, e solo nei punti più impegnativi è attrezzata con cordini, dove si procede come in ferrata, eventualmente attrezzando i passaggi con staffe.
Numerosi passaggi rendono questa escursione di media difficoltà e non adatta ai principianti.
Tipologia itinerario: anello
Lunghezza: 4 km
Dislivello in salita: 350 m
Dislivello in discesa: 350 m
Punto più alto: 400 m
Punto più basso: 150 m
Tipo di fondo: sterrato
Consigli tecnici:
Il materiale da roccia necessario consiste in imbraco, caschetto, sufficiente uno spezzone di corda da 30-35 metri, moschettoni, 10 rinvii.
Comune di partenza: Riva del Garda
Località di partenza: Pregasina
Comune di arrivo: Riva del Garda
Località di arrivo: Pregasina
Periodo consigliato:
Da Aprile a Novembre. Il periodo migliore sono le giornate stabili di Settembre, Ottobre e Novembre. Se si decide di andare tra Luglio ed Agosto si consiglia il pomeriggio.
Dove parcheggiare:
Presso la statua della Madonna al punto panoramico di Pregasina.
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!