










Home » La Ciclabile della Val Pusteria
Condividi su:
La Pusterbike, o Ciclabile della Val Pusteria, corre sotto le Dolomiti ed è tra le ciclabili più belle d’Italia.
Partendo da San Candido, ultimo baluardo italiano prima dell’Austria, la Pusterbike si snoda seguendo il corso del fiume Rienza, fino a raggiungere Fortezza, nei pressi di Bressanone, scivolando attraverso meraviglie paesaggistiche come il Lago di Valdaora e luoghi famosi dell’Alto Adige come Brunico e Villabassa.
I colori che cambiano con le stagioni ma sempre sgargianti, la maestosità delle Dolomiti, i Castelli che attirano inevitabilmente lo sguardo del cicloturista ed il fascino e sapori dei paesi incastonati con armonia nella valle sono tra i motivi che rendono l’itinerario imperdibile.
E’ un percorso a misura di famiglia, su piste riservate alla bicicletta, pedalando perlopiù in moderata discesa. Si collega inoltre ad una più ampia rete di ciclabili, come quella che segue il corso della Drava, da Dobbiaco a Lienz.
Descrizione tecnica:
Partiti da San Candido, i primi 5 km sono tra i pochissimi tratti da affrontare in salita, comunque leggera, fino a Dobbiaco, ‘porta’ delle Dolomiti e punto più alto della valle. E’ qui che si incontra per la prima volta il Rienza, che sarà un piacevole compagno per gran parte dell’itinerario.
Un sottopassaggio permette di superare la ferrovia, per poi immergersi con la bicicletta in un fitto bosco di abeti. La vista si riapre rapidamente, con i prati altoatesini dal colore verde intenso, mentre si inizia a scorgere il campanile della Chiesa di Santo Stefano, a Villabassa, dalla classica forma a cipolla.
Lasciando il paese un altro piacevole tratto nel bosco permette di rinfrescarsi tra la vegetazione, mentre sfilano improvvisi scorci sulle maestose montagne che circondano la valle. Si procede costeggiando Monguelfo e poi sul fantastico tratto che conduce al Lago di Valdaora (km 19): praterie e boschi si alternano fino a raggiungere le sponde di questo lago artificiale, incastonato con perfezione nella natura intorno ed i suoi colori.
Inizia una dolce salita, mentre la strada si fa sterrata nei pressi di Perca e porta a Brunico (km 34), cuore della valle, dal centro storico che ha saputo mantenere le sue forme medievali, sopra al quale si erge il Castello di Brunico, parte del Messner Mountain Museum.
Da Brunico si esce costeggiando nuovamente il Rienza, abbandonato solo per un istante dopo San Lorenzo di Sebato, per salire brevemente e ridiscendere una collina, arrivando a Casteldarne, piccolo abitato che esibisce con orgoglio il proprio castello.
Piccoli borghi e grandi paesaggi continuano a scorrere fino a Vandoies, subito seguito da Rio Pusteria, dove si trova l’omonima chiusa, perfettamente conservata, che sovrasta la ciclabile con le sue mura e la fortezza.
Restano gli ultimi 10 km, con un paio di leggeri saliscendi, fino al punto di arrivo, Fortezza, dove una pista ciclabile corre all’interno del forte austro-ungarico che caratterizza il borgo sul fiume Isarco.
Lunghezza: 71 km
Dislivello in salita: 250 m
Dislivello in discesa: 690 m
Punto più alto: 1217 m
Punto più basso: 707 m
Tipo di fondo: misto
Consigli tecnici:
Nessun passaggio tecnico, l’itinerario è adatto a tutti.
Comune di partenza: San Candido
Località di partenza: San Candido
Comune di arrivo: Fortezza
Località di arrivo: Fortezza
Periodo consigliato: da Aprile ad Ottobre
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!