
Home » La cima Coppi al Passo dello Stelvio
La cima Coppi al Passo dello Stelvio
Condividi su:
Facebook
WhatsApp
2 h
22 km
1533 m
Difficile
Da Bormio al Passo dello Stelvio
Descrizione del percorso
Icona del mondo del ciclismo, la “Cima Coppi” è per antonomasia il Passo dello Stelvio, che con i suoi 2.758 metri è il punto più alto mai raggiunto dal Giro d’Italia.
E’ raggiungibile da tre versanti. Questo è il tracciato della Valtellina, che sale lungo la valle del Braulio – con la sua impetuosa cascata – in una successione di tornanti e immerso in una natura selvaggia.
La fatica ed il silenzio sono interrotti dal fischio delle marmotte. Camosci, stambecchi e aquile rendono questa salita, nel Parco Nazionale dello Stelvio, affascinante e suggestiva.
Descrizione tecnica:
Sul versante lombardo la salita inizia da Bormio (1.225 m) ed è lunga circa 21,5 km (36 tornanti). Dopo circa 15 km vi è il Pian di Grembo, un tratto di circa un chilometro con pendenze modeste. Gli ultimi 2-3 km sono i più duri, si attestano intorno all’8%. La pendenza media è del 7,1%, per un dislivello complessivo che supera i 1500 m. La salita non è impossibile da affrontare. E’ tuttavia necessario non spendere troppe energie prima di partire, a causa soprattutto dell’altitudine.
Dettagli tecnici
Lunghezza: 22 km
Dislivello in salita: 1533 m
Dislivello in discesa: 84 m
Punto più alto: 2758 m
Punto più basso: 1225 m
Tipo di fondo: asfalto
Partenza e arrivo
Comune di partenza: Bormio
Località di partenza: Bormio
Comune di arrivo: Bormio
Località di arrivo: Bormio
Consigli utili
Periodo consigliato:
Da Giugno a Settembre
Link utili:
http://www.altarezia.eu/
La cima Coppi al Passo dello Stelvio
Condividi su:
Facebook
WhatsApp

AREA TURISTICA:
Lombardia, Sondrio, Valtellina, Parco Nazionale dello Stelvio