



Precedente
Successivo
Home » La Piana di Marcesina: luoghi d’incanto sull’Altopiano di Asiago
Condividi su:
Tutto il fascino dell’Altopiano dei Sette Comuni, tra i panorami dolomitici a picco sulla Valsugana, al confine tra Veneto e Trentino. Un bike tour in uno dei luoghi più suggestivi del territorio di Asiago, immersi nell’atmosfera bucolica di alpeggi e malghe, circondati da boschi sconfinati, sulle strade ondulate un tempo terra di confine tra l’Impero Asburgico e la Repubblica di Venezia.
L’essenza della montagna, da vivere tra tracce di storia e una natura autentica, con uno sguardo sempre vivo sulle tradizioni culinarie del luogo.
Itinerario presente sulla Guida Viatoribus: Italia in Bici con Gusto
Descrizione del percorso:
Il percorso è ad anello e lungo 30 km, con partenza e arrivo presso il Rifugio Valmaron-Enego.
Superato il Centro Fondo di Enego si imbocca la sterrata sulla destra che sale dolcemente verso le vicine Malghe di Val Bella, Campo di Sopra e di Val Brutta, alle pendici del Colle Val d’Antenne.
Presso Malga Valcoperta di Sotto si apre subito un bel panorama sulla Piana di Marcesina e sulle più alte vette dell’Altopiano. Si raggiunge quindi Malga Campo Capra di Sotto, pedalando dentro una foresta di abeti, dove con una piccola deviazione (6.5 km in tutto) si può raggiungere il Riparo Dalmeri, uno dei siti archeologici più importanti sull’arte preistorica delle Alpi.
Riprendendo il percorso principale, ormai pianeggiante, si raggiunge Malga Scura, dove effettuare una sosta rigenerante a base di formaggio Asiago DOP.
Proseguendo tra dolci saliscendi, si raggiunge il tratto più caratteristico dell’itinerario, presso Albergo Marcesina, dove si apre un’ampia conca prativa costellata di malghe, pascoli e fioriture primaverili.
L’ultimo tratto del percorso porta in località Rèndole – presso il Rifugio Marcesina – e a seguire tocca Malga IV° Lotto Valmaron e, infine, l’agriturismo Malga 7 Caliere, luogo di produzione casearia.
Tipologia itinerario: anello
Lunghezza: 30 km
Dislivello in salita: 560 m
Dislivello in discesa: 560 m
Punto più alto: 1477 m
Punto più basso: 1281 m
Tipo di fondo: misto
Consigli tecnici:
Il percorso si sviluppa tra strada asfaltata e sterrato, con un dislivello medio intorno ai 560 metri. La morfologia ondulata del territorio è ideale anche per facili escursioni in e-Bike.
Comune di partenza: Enego
Località di partenza: Enego
Comune di arrivo: Enego
Località di arrivo: Enego
Periodo consigliato: da Maggio a Ottobre
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!