







Precedente
Successivo
Home » La Riviera Friulana in bicicletta – Tappa #1
1° TAPPA: Cervignano del Friuli – San Giorgio di Nogaro (22,3 km)
Il percorso prende il via alla stazione dei treni di Cervignano: da qui, pedalando lungo Viale Roma e Viale Mazzini, si raggiunge il Parco Urbano di Piazza dell’Indipendenza. Attraversato il fiume Ausa, si prosegue verso nord, uscendo dalla cittadina su strada trafficata fino ad entrare nella pista ciclabile che porta prima a Muscoli e poi, costeggiando il fiume Taglio, al borgo medievale di Strassoldo (km 5), estremamente ben conservato e di raro fascino.
Qui si prende Via delle Scuole sulla sinistra e si seguono le indicazioni per Bagnara Arsa, superando il cavalcavia. Al km 6 questa stradina diventa bianca, mantenendo comunque un buon fondo, e conduce, in mezzo a vari canali, alla borgata di San Gallo, dove si ritrova la strada asfaltata per Campolonghetto (raggiunta al km 8). Usciti dall’abitato, si svolta a sinistra e poi subito a destra in direzione Arsa e di nuovo a sinistra (km 10,6), costeggiando i canali. Si oltrepassa Villaggio Roma, campo di prigionia della 2° Guerra Mondiale e, prestando attenzione all’incrocio con la SP 14 (km 14,4), si entra a Torviscosa.
Superato il cavalcavia, anziché proseguire per il centro abitato, si svolta a destra e si costeggia per un tratto la ferrovia, si oltrepassa Villanova ed il fiume Corno fino a San Giorgio di Nogaro, dove in Piazza del Plebiscito si trova il punto di arrivo di questa prima tappa.
Lunghezza: 22 km
Dislivello in salita: 79 m
Dislivello in discesa: 79 m
Punto più alto: 11 m
Punto più basso: 1 m
Tipo di fondo: misto
Comune di partenza: Cervignano del Friuli
Località di partenza: Cervignano del Friuli
Comune di arrivo: San Giorgio di Nogaro
Località di arrivo: San Giorgio di Nogaro
Periodo consigliato: tutto l’anno
La Riviera Friulana è un percorso ad anello pensato per visitare il Friuli Venezia Giulia a misura di bicicletta. L’itinerario ciclabile è lungo circa 192 km e si snoda tra la riviera adriatica e la laguna, attraversando anche la bassa pianura. Ne possono godere gli amanti del mare e tutti coloro che sognano di passeggiare in piccoli boschi o di scoprire il fascino dell’archeologia e della storia.
Con una pedalata scandita dai paesaggi lagunari e dai ritmi piatti e dolci della pianura, l’itinerario è adatto a chiunque: scorre lungo la costa dell’Alto Adriatico, lambisce le lagune di Grado e Marano e raggiunge la città romana di Aquileia, patrimonio Unesco.
Credits: Provincia di Udine – Terra dei Patriarchi
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!