
Home » La Riviera Friulana in bicicletta – Tappa #6
La Riviera Friulana in bicicletta – Tappa #6
2 h
29 km
176 m
Facile
Ultima tappa, ci riporta dove tutto è cominciato ammirando gli splendori botanici
Descrizione del percorso
6° TAPPA: Aquileia – Cervignano del Friuli (29,2 km)
E’ da Aquileia, dopo un affascinante tuffo nella storia dell’Impero Romano, che riparte la sesta ed ultima tappa del percorso in bicicletta lungo la Riviera Friulana.
Si esce dalla città Patrimonio Unesco lungo la ciclabile che porta a Belvedere (km 6,7) e, seguendo il tracciato della magnifica Alpe Adria Radweg, si può deviare per raggiungere la città di Grado. Proseguendo invece lungo l’itinerario, la laguna accompagna la pedalata per circa 2 km, in un bel viale di pini marittimi, costeggiando le dune costiere e la pineta.
Allontanandosi dal blu della laguna si raggiunge prima l’abitato di Boscat, poi quelli di San Lorenzo e Fiumicello (km 19) pedalando verso nord. Qui si passa dalla ciclabile alla viabilità ordinaria per un breve tratto, fino a ritrovare su Viale della Libertà la ciclabile in sede propria che porta fino a Villa Vicentina, passando per Borgo Sant’Antonio. A Scodovacca (km 24,8) si trova lo splendore botanico del Parco Villa Chiozza, una fantastica scenografia di alberi, fiori, viottoli e ponticelli.
Gli ultimi chilometri portano a Cervignano del Friuli, dove tutto è cominciato, chiudendo l’anello formato dalle sei tappe del percorso ciclabile alla scoperta della riviera del Friuli in bicicletta.
Dettagli tecnici
Lunghezza: 29 km
Dislivello in salita: 176 m
Dislivello in discesa: 175 m
Punto più alto: 10 m
Punto più basso: 1 m
Tipo di fondo: asfalto
Partenza e arrivo
Comune di partenza: Aquileia
Località di partenza: Aquileia
Comune di arrivo: Cervignano del Friuli
Località di arrivo: Cervignano del Friuli
Consigli utili
Periodo consigliato: tutto l’anno
Itinerario completo
La Riviera Friulana è un percorso ad anello pensato per visitare il Friuli Venezia Giulia a misura di bicicletta. L’itinerario ciclabile è lungo circa 192 km e si snoda tra la riviera adriatica e la laguna, attraversando anche la bassa pianura. Ne possono godere gli amanti del mare e tutti coloro che sognano di passeggiare in piccoli boschi o di scoprire il fascino dell’archeologia e della storia.
Con una pedalata scandita dai paesaggi lagunari e dai ritmi piatti e dolci della pianura, l’itinerario è adatto a chiunque: scorre lungo la costa dell’Alto Adriatico, lambisce le lagune di Grado e Marano e raggiunge la città romana di Aquileia, patrimonio Unesco.
Credits: Provincia di Udine – Terra dei Patriarchi
La Riviera Friulana in bicicletta – Tappa #6
AREA TURISTICA:
Friuli Venezia Giulia, Udine, Riviera Friulana