






Precedente
Successivo
Home » La Valmalenco in E-bike
Condividi su:
La Valmalenco è ancora abbastanza sconosciuta al turismo di massa, è frequentata soprattutto da persone che abitano nella zona di Sondrio-Milano. E’ attigua alla più nota Valtellina ma offre anch’essa panorami stupendi ed è vicina a vari ghiacciai che si possono raggiungere anche a piedi.
Questo giro in E-Bike fra le vette della Valmalenco parte da Caspoggio con un primo tratto su asfalto, poi si esce su un bello sterrato che costeggia il torrente Mallero, con piccole cascate e salti d’acqua molto scenografici.
Ad un certo punto si abbandona il fiume e si inizia a salire su strada bianca, con tratti anche ripidi, verso il Lago Palù. Una volta qui consigliamo di fare una sosta e pranzare; volendo, i più temerari possono anche fare un bagno seppure l’acqua sia quella di un lago di alta quota: molti si immergono perché non è freddissimo nei periodi estivi.
Una volta ripartiti si sale verso l’Alpe Palù, dove si aprono una serie di panorami alpini bellissimi, fino ad arrivare alla diga ed al bacino di Campo Moro.
Il tour percorre alcune valli e si apre a panorami molto ampi su diverse vette tutte molto belle. Fiumi, laghi, montagne alpine e vegetazione molto ricca vi faranno compagnia durante tutto il giro, che anche se percorso con una E-Bike è comunque impegnativo, non tanto per la parte tecnica quanto per i dislivelli che si devono affrontare.
Tipologia itinerario: anello
Lunghezza: 44 km
Dislivello in salita: 1650 m
Dislivello in discesa: 1650 m
Punto più alto: 2166 m
Punto più basso: 940 m
Tipo di fondo: misto
Consigli tecnici:
Il giro non è particolarmente tecnico, certamente non è però adatto a tutti perché ci sono molte salite impegnative. Anche se fatto con una E-Bike, è necessaria un buona dose di allenamento.
Arrivati al Lago Palù si può fare una sosta per il pranzo perché in zona ci sono agriturismi ed altri punti di ristoro. La parte successiva al lago, invece, per parecchio tempo si svolge nel bosco e non ci sono altri punti di ristoro, quindi conviene portarsi qualche barretta energetica.
Il rientro dal bacino di Campo Moro avviene su strada asfaltata, è trafficata solo in agosto però occorre fare attenzione.
Come sempre, quando si pedala in alta quota è necessario essere attrezzati a cambi drastici di temperatura e clima, quindi è sempre utile portarsi qualcosa per ripararsi dalla pioggia e dal freddo.
Comune di partenza: Caspoggio
Località di partenza: Caspoggio
Comune di arrivo: Caspoggio
Località di arrivo: Caspoggio
Periodo consigliato:
Da Marzo ad Ottobre
Dove parcheggiare:
A Caspoggio c’è il Centro Zenith, in cui ha sede anche la scuola di Mtb Bernina-Bike dove c’è un parcheggio gratuito, la possibilità di noleggiare le E-Bike e, volendo, fare un po’ di pratica anche su un percorso di pump-track.
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!