







Precedente
Successivo
Home » La Via degli Dei in Mtb – Tappa #3 percorso classico
3° TAPPA: Madonna dei Fornelli – Monte di Fò (17 km)
Questa tappa è senz’altro una delle più tecniche ed impegnative, sviluppandosi dentro i boschi e nella parte più impervia del percorso, con molti tratti ripidi e discese tecniche. A seconda del periodo è possibile incontrare tanto fango, quindi buona parte delle salite è da percorrere a piedi spingendo la bici e molte discese possono presentare passaggi in single track spesso scivolosi e pericolosi. In caso di terreno asciutto, anche se è raro, i biker più allenati possono cimentarsi in saliscendi che li mettono a dura prova. La partenza da Madonna dei Fornelli incontra subito un sentiero molto ripido, che si può bypassare facendo un pezzo di strada statale..
La tappa prevede un dislivello in salita di 751 metri, che in valore assoluto non sarebbe eccessivo, ma su passaggi così tecnici e spesso fangosi la fatica si fa sentire, quindi un buon allenamento è comunque necessario. Sono solo 17 chilometri, quindi avendo una giornata a disposizione li può percorrere chiunque, seppur facendo alcune soste.
Lunghezza: 17 km
Dislivello in salita: 751 m
Dislivello in discesa: 784 m
Punto più alto: 1204 m
Punto più basso: 766 m
Tipo di fondo: sterrato
Consigli tecnici:
Ci sono alcuni passaggi abbastanza ripidi, quindi conviene affrontarli lentamente, soprattutto se non si è molto allenati. Nei periodi caldi è necessario portarsi una buona riserva di acqua, perchè ci sono parecchi settori in mezzo al bosco senza accesso all’acqua.
Comune di partenza: San Benedetto Val di Sambro
Località di partenza: Madonna dei Fornelli
Comune di arrivo: Barberino di Mugello
Località di arrivo: Monte di Fo’
Periodo consigliato:
Per le temperature Maggio e Giugno, però in caso di maltempo – anche precedente alla partenza – si incontreranno tantissimi tratti nel fango.
Link utili:
http://www.viadeglidei.it
La Via degli Dei è un percorso molto affascinante, che ripercorre lunghi tratti dell’antica via romana Flaminia Militare, collegando le città di Bologna e Firenze lungo gli Appennini.
E’ diventata una delle principali attrattive turistiche dell’Appennino tosco-emiliano: numerosi amanti del trekking e della mountain bike ripercorrono questo pezzo di storia gustando a pieno la bellezza incontaminata di questi luoghi. Il nome deriva con ogni probabilità da alcune località che si incontrano lungo il percorso, come il Monte Adone, Monzuno (Mons Iovis, monte di Giove), Monte Venere, Monte Luario (Lua era la dea romana dell’espiazione).
Ci sono molte possibili varianti: questa è quella che in Mtb percorre la Via in maniera standard, testata dalla nostra redazione.
In generale l’intero itinerario è impegnativo. Anche la versione qui proposta, che lo suddivide in 5 tappe (come previsto dal percorso ufficiale), è consigliato a biker allenati, con una buona preparazione tecnica ed atletica.
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!