








Home » La Via dei Terrazzamenti: tra vigneti e paesaggi in Valtellina – Tappa #1
1° TAPPA: Morbegno – Berbenno (24 km)
I terrazzamenti di vigneti danno il benvenuto al cicloturista che intraprende il percorso da Morbegno, alle porte della Valtellina. Nei primi 5 km la Via inizia a salire lungo la costiera dei Cèch, passando dai 200 metri iniziali ai circa 600 metri dell’abitato di Dazio, regalando piacevoli scorci sulla piana dell’Adda e la cittadina di Morbegno. Scendendo da Dazio si incontra il paese di Masino, dove l’omonimo torrente permette di godere dei colori della natura, che si specchiano nelle sue acque. Più a monte giacciono numerosi massi erratici, tra cui la Preda (o Sasso) di Remenno, il più noto e più grande monolite d’Europa, ambita meta dei roccisti.
Il percorso prosegue attraversando Ardenno: qui, lasciata sulla destra la Chiesa di San Lorenzo (di importante valore artistico), si sale verso altri abitati fino a Gaggio e quindi Buglio in Monte, che accoglie i visitatori con il suo svettante campanile. Usciti dal paese ed attraversato un piccolo bosco, i terrazzamenti tornano protagonisti, tra distese di viti, prati coltivati e aziende agricole.
Da qui, in circa 5 km dalle pendenze piuttosto dolci si arriva a Berbenno, mentre la vista può spaziare sul fondovalle e su un ampio tratto delle Alpi Orobie.
Lunghezza: 24 km
Dislivello in salita: 970 m
Dislivello in discesa: 780 m
Punto più alto: 701 m
Punto più basso: 225 m
Tipo di fondo: misto
Comune di partenza: Morbegno
Località di partenza: Morbegno
Comune di arrivo: Berbenno di Valtellina
Località di arrivo: Berbenno di Valtellina
Periodo consigliato:
Tutto l’anno
Link utili:
http://www.altarezia.eu
La Via dei Terrazzamenti è un percorso adatto a tutti gli amanti della bici. Lungo poco più di 70 km, attraversa la Bassa e Media Valtellina e prende il nome dai lunghi filari di vigne che si incontrano nel tragitto, dall’impressionante impatto visivo. Ma oltre ai vigneti ed ai suggestivi scorci naturali, la Via dei Terrazzamenti offre un percorso di turismo lento, entrando nei borghi più caratteristici, alla scoperta di botteghe artigiane e di negozi di prodotti tipici, ristoranti, enoteche e frutteti. Questo patrimonio locale e culturale è arricchito ancora di più dai monumenti, chiese, opere d’arte e siti preistorici di notevole pregio presenti lungo la Via.
La Via dei Terrazzamenti, che si mantiene ad una quota compresa tra i 300 e gli 800 metri (anche su strade bianche non asfaltate), può essere percorsa in entrambe le direzioni in tutte le stagioni, cercando di evitare però le giornate estive più calde. Chi desidera affrontare la Via in modo consecutivo può pernottare in varie località lungo l’itinerario, mentre collegamenti bus e ferroviari consentono di ritornare al luogo di partenza per chi preferisce percorrere le singole tappe in giornata.
Credits gpx: Altarezia.eu e Distretto culturale della Valtellina
Credits ph: Luca Arzuffi, Jacopo Merizzi, Marco Brigatti, Ugo Zecca, Paola Balatti, Massimo Mandelli, Tamara Della Vedova e Fondazione Cariplo
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!