





Precedente
Successivo
Home » La Via dei Terrazzamenti: tra vigneti e paesaggi in Valtellina – Tappa #2
2° TAPPA: Berbenno – Sondrio (14.3 km)
Si riparte dal borgo di Berbenno, splendidamente incastonato tra i terrazzamenti del versante retico e ricco di storia ed arte medievale, tra cui il Castello di Roccascissa, la Torre dei Capitanei e la Chiesa di Santa Maria Assunta. Con leggeri dislivelli si raggiunge in 2 km il nucleo abitato di Polaggia, a monte di Berbenno e collocato su un ampio pianoro, caratterizzato tra stretti vicoli e scorci pittoreschi. Altri 2 km in lieve salita conducono all’abitato di Postalesio, da cui è raggiungibile la riserva delle omonime “Piramidi”.
Le vaste aree coltivate a vite continuano ad accompagnare la pedalata fino a raggiungere Castione Andevenno, centro privilegiato per la produzione del vino grisùn. Procedendo in direzione Sondrio, si estende la vasta zona di produzione del vino Sassella, dove il paesaggio dei vigneti si manifesta in una delle sue espressioni più tipiche e spettacolari: la scarsità del terreno conservato sulla roccia ha portato alla realizzazione di brevi muretti a secco che sostengono spazi altrettanto angusti. Qui crescono poche viti allineate in ordinati filari, mentre scalette dall’apparenza improbabile consentono il passaggio da un terrazzo all’altro. Tra impervi terrazzamenti il percorso attraversa piccoli borghi ed entra nella città di Sondrio attraversando il torrente Mallero.
Lunghezza: 14 km
Dislivello in salita: 300 m
Dislivello in discesa: 400 m
Punto più alto: 560 m
Punto più basso: 321 m
Tipo di fondo: misto
Comune di partenza: Berbenno di Valtellina
Località di partenza: Berbenno di Valtellina
Comune di arrivo: Sondrio
Località di arrivo: Sondrio
Periodo consigliato:
Tutto l’anno
Link utili:
http://www.altarezia.eu
La Via dei Terrazzamenti è un percorso adatto a tutti gli amanti della bici. Lungo poco più di 70 km, attraversa la Bassa e Media Valtellina e prende il nome dai lunghi filari di vigne che si incontrano nel tragitto, dall’impressionante impatto visivo. Ma oltre ai vigneti ed ai suggestivi scorci naturali, la Via dei Terrazzamenti offre un percorso di turismo lento, entrando nei borghi più caratteristici, alla scoperta di botteghe artigiane e di negozi di prodotti tipici, ristoranti, enoteche e frutteti. Questo patrimonio locale e culturale è arricchito ancora di più dai monumenti, chiese, opere d’arte e siti preistorici di notevole pregio presenti lungo la Via.
La Via dei Terrazzamenti, che si mantiene ad una quota compresa tra i 300 e gli 800 metri (anche su strade bianche non asfaltate), può essere percorsa in entrambe le direzioni in tutte le stagioni, cercando di evitare però le giornate estive più calde. Chi desidera affrontare la Via in modo consecutivo può pernottare in varie località lungo l’itinerario, mentre collegamenti bus e ferroviari consentono di ritornare al luogo di partenza per chi preferisce percorrere le singole tappe in giornata.
Credits gpx: Altarezia.eu e Distretto culturale della Valtellina
Credits ph: Luca Arzuffi, Jacopo Merizzi, Marco Brigatti, Ugo Zecca, Paola Balatti, Massimo Mandelli, Tamara Della Vedova e Fondazione Cariplo
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!