








Precedente
Successivo
Home » La Via dei Terrazzamenti: tra vigneti e paesaggi in Valtellina – Tappa #4
4° TAPPA: Castionetto – Tirano (18,3 km)
Uscendo da Castionetto, si attraversa il Torrente Val Rogna, giungendo nella località di Fracia. Qui il versante è un susseguirsi di piccoli pianori che ospitano nuclei abitati di case rustiche, tra castagni e vigneti: uno di questi è Vangione, in posizione panoramica con vista sull’imponente gruppo del Pizzo Coca.
Proseguendo in salita verso est, al km 4 si entra nel paesino di Sant’Antonio: qui lo sguardo è libero di spaziare sul versante orobico e sul fondovalle, rimasto incontaminato dall’industrializzazione in questa area. Altri 2 km e si raggiunge il punto più alto di questa tappa, Teglio (850 mt), borgo affascinante che unisce armoniosamente una posizione incantevole e dal clima gradevole durante tutto l’anno ad un’architettura ispirata da mecenati nel corso dei secoli.
Uscendo dal paese il versante retico lascia spazi sempre più aperti ai prati, ai campi e alle selve, ed i tenaci vigneti non abbandonano il viaggiatore, con i filari che corrono orizzontalmente paralleli alla vallata in prossimità di Bianzone. Scesi nell’abitato, al km 11, il percorso offre alcuni saliscendi dal leggero dislivello, fino a giungere alle porte di Tirano attraversando il canale Poschiavino.
A Tirano si conclude questa tappa, così come la Via dei Terrazzamenti, consentendo di scoprire la città, ricca di proposte e suggestioni: una su tutte è il Trenino rosso del Bernina, patrimonio dell’UNESCO, che parte dalla locale stazione e, lasciata l’Italia, si inerpica tra paesaggi spettacolari lungo la valle di Poschiavo fino a St.Moritz.
Lunghezza: 18 km
Dislivello in salita: 560 m
Dislivello in discesa: 690 m
Punto più alto: 858 m
Punto più basso: 417 m
Tipo di fondo: misto
Comune di partenza: Chiuro
Località di partenza: Castionetto
Comune di arrivo: Tirano
Località di arrivo: Tirano
Periodo consigliato:
Tutto l’anno
Link utili:
http://www.altarezia.eu
La Via dei Terrazzamenti è un percorso adatto a tutti gli amanti della bici. Lungo poco più di 70 km, attraversa la Bassa e Media Valtellina e prende il nome dai lunghi filari di vigne che si incontrano nel tragitto, dall’impressionante impatto visivo. Ma oltre ai vigneti ed ai suggestivi scorci naturali, la Via dei Terrazzamenti offre un percorso di turismo lento, entrando nei borghi più caratteristici, alla scoperta di botteghe artigiane e di negozi di prodotti tipici, ristoranti, enoteche e frutteti. Questo patrimonio locale e culturale è arricchito ancora di più dai monumenti, chiese, opere d’arte e siti preistorici di notevole pregio presenti lungo la Via.
La Via dei Terrazzamenti, che si mantiene ad una quota compresa tra i 300 e gli 800 metri (anche su strade bianche non asfaltate), può essere percorsa in entrambe le direzioni in tutte le stagioni, cercando di evitare però le giornate estive più calde. Chi desidera affrontare la Via in modo consecutivo può pernottare in varie località lungo l’itinerario, mentre collegamenti bus e ferroviari consentono di ritornare al luogo di partenza per chi preferisce percorrere le singole tappe in giornata.
Credits gpx: Altarezia.eu e Distretto culturale della Valtellina
Credits ph: Luca Arzuffi, Jacopo Merizzi, Marco Brigatti, Ugo Zecca, Paola Balatti, Massimo Mandelli, Tamara Della Vedova e Fondazione Cariplo
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!