



Precedente
Successivo
Home » La Via della Lana e della Seta – Tappa #2
2° TAPPA: Sasso Marconi – Grizzana Morandi (27 km)
La Via della Lana e della Seta si avventura in una seconda tappa ricca di storia, attraversando i luoghi natii di personaggi universalmente noti ma anche un territorio che ha vissuto alcuni tragici avvenimenti legati alla Seconda Guerra Mondiale.
Una tappa lunga – da Sasso Marconi a Grizzana Morandi – ma pur sempre circoscritta all’ambito dell’area metropolitana di Bologna.
Durante il percorso è facile avvistare numerose specie di ungulati, come daini, cervi o caprioli.
Descrizione tecnica:
La tappa parte da Sasso Marconi, comune in cui il Nobel per la fisica Guglielmo Marconi ha effettuato i suoi primi esperimenti, per arrivare a Grizzana Morandi, il paese che ha ospitato Giorgio Morandi, uno dei maggiori artisti del ‘900.
Il percorso passa per alcuni sentieri frequentati proprio dallo stesso pittore ed è anche possibile avvistare i famosi Fienili del Campiaro ritratti in uno dei suoi quadri.
In mezzo ai due comuni si attraversa il Parco Storico di Monte Sole, tristemente noto per uno degli eccidi più cruenti perpetrato su suolo italiano dalle truppe naziste in ritirata.
Lunghezza: 27 km
Dislivello in salita: 1100 m
Dislivello in discesa: 680 m
Punto più alto: 807 m
Punto più basso: 103 m
Tipo di fondo: misto
Consigli tecnici:
Necessario indossare un abbigliamento tecnico da trekking. Portare con sè una giacca antipioggia/antivento, cappellino e occhiali da sole, crema solare e almeno 2,5L d’acqua.
Comune di partenza: Sasso Marconi
Località di partenza: Sasso Marconi
Comune di arrivo: Grizzana Morandi
Località di arrivo: Fienili del Campiaro
Periodo consigliato: da Aprile a Novembre
La Via della Lana e della Seta è un cammino che collega due città accomunate da un’importante storia produttiva, Bologna e Prato, in un itinerario trekking che permette di immergersi nelle bellezze naturali dell’Appennino Tosco-Emiliano.
Il percorso attraversa borghi, vallate e valichi appenninici, congiungendo due città dal grande valore storico, cresciute nei secoli anche grazie alla sapiente gestione delle proprie “acque”: Bologna, la città del Reno e dei suoi numerosi canali, per secoli capitale della seta, e Prato, la città del Cavalciotto, delle gore e delle gualchiere, capitale del distretto della lana e del tessile.
L’intero percorso è lungo 130 km ed è suddiviso in 6 tappe giornaliere.
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!