



Home » La Via della Lana e della Seta – Tappa #3
3° TAPPA: Grizzana Morandi – Castiglione dei Pepoli (21 km)
La terza tappa del trekking lungo la Via della Lana e della Seta si sviluppa ancora tutta all’interno della provincia di Bologna, unendo i paesi di Grizzana Morandi e Castiglione dei Pepoli.
Si tratta di un percorso paesaggisticamente molto suggestivo, che si allunga nell’Appennino bolognese attraverso le terre abitate un tempo dagli antichi Etruschi.
Anche in questa tappa si incontrano tracce evidenti che richiamano alla memoria alcuni tristi eventi della Seconda Guerra Mondiale.
Descrizione tecnica:
La terza tappa è più breve della precedente e anche meno impegnativa.
Il percorso sulla Via della Lana e della Seta riparte da Grizzana Morandi, proseguendo sul crinale panoramico tra le valli del Reno e del Setta, lungo l’antica direttrice etrusca che un tempo collegava i centri di Kainua (oggi Marzabotto) e Gonfienti (oggi Prato).
Tra saliscendi si arriva in località Burzanella dove inizia la salita che porta al punto più alto del percorso (933 m.) nei pressi del Monte Fontanavidola (km 15). Da qui parte l’ultimo tratto, che raggiunge il traguardo finale di Castiglione dei Pepoli, dopo un veloce passaggio al vicino Lago di Santa Maria.
Lunghezza: 21 km
Dislivello in salita: 858 m
Dislivello in discesa: 715 m
Punto più alto: 933 m
Punto più basso: 522 m
Tipo di fondo: misto
Consigli tecnici:
Necessario indossare un abbigliamento tecnico da trekking. Portare con sè una giacca antipioggia/antivento, cappellino e occhiali da sole, crema solare e almeno 2,5L d’acqua.
Comune di partenza: Grizzana Morandi
Località di partenza: Grizzana Morandi
Comune di arrivo: Castiglione dei Pepoli
Località di arrivo: Castiglione dei Pepoli
Periodo consigliato: da Aprile a Novembre
La Via della Lana e della Seta è un cammino che collega due città accomunate da un’importante storia produttiva, Bologna e Prato, in un itinerario trekking che permette di immergersi nelle bellezze naturali dell’Appennino Tosco-Emiliano.
Il percorso attraversa borghi, vallate e valichi appenninici, congiungendo due città dal grande valore storico, cresciute nei secoli anche grazie alla sapiente gestione delle proprie “acque”: Bologna, la città del Reno e dei suoi numerosi canali, per secoli capitale della seta, e Prato, la città del Cavalciotto, delle gore e delle gualchiere, capitale del distretto della lana e del tessile.
L’intero percorso è lungo 130 km ed è suddiviso in 6 tappe giornaliere.
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!