




Precedente
Successivo
Home » La Via della Lana e della Seta – Tappa #4
4° TAPPA: Castiglione dei Pepoli – Vernio (18 km)
La Via della Lana e della Seta prosegue verso sud da Castiglione dei Pepoli in direzione Vernio. Si passa il confine tra Emilia e Toscana, attraversando un territorio un tempo governato da due potenti famiglie feudali: i Pepoli e i Bardi.
Ricca di castagneti secolari, boschi cedui, abetaie e pascoli, l’intera zona era attraversata da vie di comunicazioni articolate in sentieri, mulattiere e selciati, che collegavano piccoli borghi, minuscoli insediamenti, come badie e oratori, luoghi di sosta per pellegrini e viandanti.
Descrizione tecnica:
Usciti da Castiglione si sale inizialmente verso il Rifugio Ranuzzi, proseguendo poi verso le località di Bagucci, Rasora e Spinareccia. Si lascia l’Emilia e si entra di fatto in Toscana, seguendo il torrente Setta fino a Montepiano.
La Via della Lana e della Seta prosegue quindi sempre verso sud, attraversando il Passo della Crocetta per arrivare subito dopo a Butia. Qui in forte discesa si passa da Gorandaccio per terminare il trekking a Mercatale-San Quirico, frazione del comune di Vernio.
Lunghezza: 18 km
Dislivello in salita: 540 m
Dislivello in discesa: 960 m
Punto più alto: 997 m
Punto più basso: 280 m
Tipo di fondo: misto
Consigli tecnici:
Necessario indossare un abbigliamento tecnico da trekking. Portare con sè una giacca antipioggia/antivento, cappellino e occhiali da sole, crema solare e almeno 2,5L d’acqua.
Comune di partenza: Castiglione dei Pepoli
Località di partenza: Castiglione dei Pepoli
Comune di arrivo: Vernio
Località di arrivo: Vernio
Periodo consigliato: da Aprile a Novembre
La Via della Lana e della Seta è un cammino che collega due città accomunate da un’importante storia produttiva, Bologna e Prato, in un itinerario trekking che permette di immergersi nelle bellezze naturali dell’Appennino Tosco-Emiliano.
Il percorso attraversa borghi, vallate e valichi appenninici, congiungendo due città dal grande valore storico, cresciute nei secoli anche grazie alla sapiente gestione delle proprie “acque”: Bologna, la città del Reno e dei suoi numerosi canali, per secoli capitale della seta, e Prato, la città del Cavalciotto, delle gore e delle gualchiere, capitale del distretto della lana e del tessile.
L’intero percorso è lungo 130 km ed è suddiviso in 6 tappe giornaliere.
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!