




Precedente
Successivo
Home » La Via della Lana e della Seta – Tappa #6
6° TAPPA: Vaiano – Prato (20 km)
La sesta ed ultima tappa del trekking lungo la Via della Lana e della Seta si conclude con l’arrivo nella città di Prato.
Il percorso attraversa in buona parte il territorio della Calvana, che non è solo un massiccio carsico con i suoi anfratti e le sue doline, ma si presenta anche ricco di biodiversità di flora e fauna. Un antico luogo di transumanza e di comunicazione tra Toscana ed Emilia, terra di frontiera dei conti Alberti, dei Guidi e degli Ubaldini.
Ai valichi e a mezzacosta dei suoi versanti si trovano torri, dogane e strutture fortificate, case sparse e piccoli ospedali per accogliere pellegrini, viandanti e mercanti.
Descrizione tecnica:
La prima parte del percorso si sviluppa in salita da Vaiano fino al Monte Maggiore (916 m.), cima principale della Catena della Calvana.
Scendendo a valle, lungo l’antica viabilità del Medioevo, si accompagna il fluire del Rio Buti fino alla confluenza nel fiume Bisenzio. Le sue acque, attraverso il Cavalciotto e il Gorone, sono state trasportate e trasformate in energia per quegli opifici che a partire dal tardo 1300 hanno trasformato Prato in un distretto tessile ricco e operoso.
La Via della Lana e della Seta termina con l’arrivo nel centro storico di Prato, che accoglie i visitatori con le meraviglie dei suoi monumenti e della sua storia millenaria.
Lunghezza: 20 km
Dislivello in salita: 777 m
Dislivello in discesa: 855 m
Punto più alto: 915 m
Punto più basso: 57 m
Tipo di fondo: misto
Consigli tecnici:
Necessario indossare un abbigliamento tecnico da trekking. Portare con sè una giacca antipioggia/antivento, cappellino e occhiali da sole, crema solare e almeno 2,5L d’acqua.
Comune di partenza: Vaiano
Località di partenza: Vaiano
Comune di arrivo: Prato
Località di arrivo: Prato
Periodo consigliato: da Aprile a Novembre
La Via della Lana e della Seta è un cammino che collega due città accomunate da un’importante storia produttiva, Bologna e Prato, in un itinerario trekking che permette di immergersi nelle bellezze naturali dell’Appennino Tosco-Emiliano.
Il percorso attraversa borghi, vallate e valichi appenninici, congiungendo due città dal grande valore storico, cresciute nei secoli anche grazie alla sapiente gestione delle proprie “acque”: Bologna, la città del Reno e dei suoi numerosi canali, per secoli capitale della seta, e Prato, la città del Cavalciotto, delle gore e delle gualchiere, capitale del distretto della lana e del tessile.
L’intero percorso è lungo 130 km ed è suddiviso in 6 tappe giornaliere.
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!