




Precedente
Successivo
Home » L’Anello di Barberino ed il Castello di Tignano
Condividi su:
L’Anello di Barberino è un’escursione che dà l’opportunità di scoprire un variegato pezzo di Toscana in una sola giornata: dalle dolci colline vitate ai boschi di quercia lungo il conteso confine tra Firenze e Siena.
Si attraversano torrenti, immersi negli scorci di un antico paesaggio mezzadrile e si può ammirare il Castello di Tignano, il piu’ antico villaggio fortificato del Chianti. Si risale poi un’inaspettata valle selvaggia nel paese di Barberino, gioiello medievale affusolato sulla strada Romana Regia, antica via di comunicazione e pellegrinaggio tra le due repubbliche di Firenze e Siena, dove concedersi un bicchiere di ottimo vino.
Siamo infatti nella zona di produzione Chianti DOCG, sulle cui colline si aprono ampie viste lungo la prima parte del percorso. La parte centrale, più selvaggia e rurale, vede parti boscate alternate a scorci agro-silvo-pastorali. Oltre alla presenza di ungulati (cinghiale e capriolo), si possono avvistare rettili e uccelli rapaci nelle aree aperte.
Descrizione tecnica:
Dal parcheggio, scendete sulla Cassia e proseguite fino a imboccare Via di Novoli a sinistra. Percorsa tutta, quando la strada gira a sinistra, si prosegue dritto nello sterrato e si incontra il primo guado. Se c’e troppa acqua, 20 metri a sinistra c’e’ un ponticello. Dopo il guado, si sale leggermente a sinistra per una forestale boscata. Finita la salita, si prosegue sulla sinistra lungo le vigne sulla Strada della Torre.
All’incrocio con il ponte sulla superstrada Firenze-Siena, si volta a sinistra in discesa per Strada della Chiara. Alla fattoria La Torraccia, si attraversa l’incolto e si prosegue lungo il borro fino al secondo guado, per poi risalire a sinistra fino a Tignano. Al Castello del Nero, il percorso procede scendendo sulla sinistra e, dopo il guado, si risale dritti fino alla strada che riporta al punto di partenza.
Tipologia itinerario: anello
Lunghezza: 13 km
Dislivello in salita: 490 m
Dislivello in discesa: 490 m
Punto più alto: 381 m
Punto più basso: 206 m
Consigli tecnici:
Indispensabili le scarpe da trekking, possibilmente impermeabili, pantaloni lunghi anche in estate.
Il percorso non prevede grosse difficoltà tecniche, ma ha tre brevi guadi di torrenti, il secondo leggermente tecnico su roccia scivolosa in caso di abbondante acqua. Importante anche avere buone capacita’ di orientamento e lettura mappa/dispositivi Gps in quanto non c’e segnaletica. Attenzione alle arnie! Fontanelli d’acqua al parcheggio e a Tignano.
Comune di partenza: Barberino Val d’Elsa
Località di partenza: Barberino Val d’Elsa
Comune di arrivo: Barberino Val d’Elsa
Località di arrivo: Barberino Val d’Elsa
Periodo consigliato:
Tutto l’anno. Ideale primavera e inizio autunno. Fare attenzione al meteo tra autunno e inverno. In caso di abbondanti piogge nei giorni precedenti, il secondo guado potrebbe essere problematico.
Dove parcheggiare:
Parcheggio di Via U.Foscolo a Barberino, vicino al campo sportivo.
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!