





Precedente
Successivo
Home » L’Anello di Semifonte
Condividi su:
Si cammina lungo la valle dell’Agliena, apprezzando l’architettura delle briglie storiche osservate da Leonardo da Vinci e della piccola cappella di S. Michele a Semifonte, la cui cupola è una esatta riproduzione in scala ridotta di quella del Duomo di Firenze.
I panorami sulle colline toscane, la discesa selvaggia da Petrognano, la vista delle rinomate vigne del Chianti e gli uliveti accompagnano il tragitto, prima di risalire a Barberino Val d’Elsa dove concedersi un meritato tuffo nei sapori dell’enogastronomia locale.
Descrizione tecnica:
Dal parcheggio di via Ugo Foscolo (al campo sportivo di Barberino) si segue la strada in direzione Tavarnelle. Passato il cimitero si prosegue sulla carreggiata per pochi metri, girando a sinistra verso Villa di Spoiano. Si scende quindi tra le vigne (attenzione alla recinzione elettrificata da aprire e chiudere) fino al torrente, che va seguito verso ovest.
All’incontro del torrente con il fiume Agliena, si sale a destra fino ad una sterrata, quindi si ridiscende, oltrepassando il fiume, per salire sulla strada asfaltata che porta fino alla cappella di S.Michele, dove si consiglia di sostare.
Da qui si prosegue per Petrognano. In prossimità delle ultime case, si gira a sinistra nel parcheggio di un agriturismo e si scende sulla destra tra gli olivi, seguendo la traccia fino a riattraversare il torrente.
Infine, si incrocia la strada che proviene dall’azienda “La Spinosa” che riporta fino a Barberino.
Tipologia itinerario: anello
Lunghezza: 11 km
Dislivello in salita: 516 m
Dislivello in discesa: 498 m
Punto più alto: 378 m
Punto più basso: 153 m
Consigli tecnici:
L’itinerario non è segnalato, perciò è indispensabile seguire la traccia gpx su appositi dispositivi o smartphone. La discesa da Petrognano verso l’Agliena risulta particolarmente difficile da trovare senza l’ausilio della traccia.
Consigliato portare con sé 1 litro e mezzo d’acqua. Fontanello in funzione sotto il parcheggio alla partenza. Non vi sono sorgenti lungo il percorso: l’unica, la fonte di S.Caterina presso Petrognano, è in proprietà privata.
Fare attenzione in caso di forti piogge: lungo l’Agliena il fondo fangoso potrebbe rendere proibitivo l’itinerario.
Comune di partenza: Barberino Val d’Elsa
Località di partenza: Barberino Val d’Elsa
Comune di arrivo: Barberino Val d’Elsa
Località di arrivo: Barberino Val d’Elsa
Periodo consigliato:
Tutto l’anno, in particolare in primavera, estate e autunno.
Dove parcheggiare:
Si consiglia di parcheggiare di fianco al campo sportivo in Via U. Foscolo.
Link utili:
http://www.barberinovaldelsa.net/ufficio-informazioni-turistiche-barberino
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!