





Home » Le colline del Roero: in MTB tra borghi e panorami
Condividi su:
Un itinerario ad anello tra i paesaggi più affascinanti del Piemonte: il Roero è un territorio della provincia di Cuneo ricco di colline, antichi borghi arrampicati sulle alture, filari e deliziose tradizioni gastronomiche.
Il punto di partenza e di arrivo del percorso è Govone, il borgo che ormai da qualche anno può essere considerato “Il Paese del Natale”, per il suo ricco calendario di eventi, tra cui spicca il Mercatino, 3° in Italia, costituito da ben 75 casette in legno che tra decori natalizi, presepi, torroni e vin brulè ospitano le eccellenze artigianali e gastronomiche del territorio.
Il percorso è contraddistinto da strade dure e non tecniche, con discese facili seppur ripide e salite lunghe al massimo 1 km. Un tracciato adatto a tutti, meglio però se dotati di “buona gamba”. I meno allenati possono comunque accorciare il percorso (v. descrizione tecnica) o spingere un po’ la bici a mano lungo le tre salite previste.
Lungo il tragitto, sono numerosi i punti panoramici che, tra filari e campi coltivati, si affacciano sul Tanaro, le Langhe e il Monferrato. Si costeggia anche una Tartufaia e con un po’ di fortuna si può assistere ad una dimostrazione di ricerca.
Descrizione tecnica:
Il percorso di 18 km è adatto a tutti e percorribile tutto l’anno. Si affrontano tre salite con pendenza max del 12-14% e relative discese, lungo stradine e non sentieri. Tre km sono su asfalto (inizio e fine, con un tratto a metà percorso spettacolare per ambiente e panorami), al km 16.800 finisce lo sterrato e si continua fino alla fine su strada provinciale poco trafficata.
N.B.: Al km 11 si può prendere a destra la quadrivia e accorciare il percorso di 4 km, eliminando una salita. Attenzione a non sottovalutare la poca altimetria, il percorso è fisicamente impegnativo.
Tipologia itinerario: anello
Lunghezza: 18 km
Dislivello in salita: 355 m
Dislivello in discesa: 355 m
Punto più alto: 281 m
Punto più basso: 158 m
Tipo di fondo: misto
Consigli tecnici:
Difficile forare pneumatici su questo percorso ma una riserva antiforatura è sempre consigliata. Abbigliamento senza particolari precauzioni. Si trova acqua alla partenza (fontana al parcheggio del Castello di Govone) e a metà percorso, comunque il tracciato affianca spesso caseggiati.
Comune di partenza: Govone
Località di partenza: Parco del Castello Reale di Govone
Comune di arrivo: Govone
Località di arrivo: Parco del Castello Reale di Govone
Periodo consigliato:
Da Marzo a fine Ottobre
Dove parcheggiare:
Nell’ampio piazzale ciottolato del parco del Castello di Govone, facile da raggiungere e ombreggiato
Link utili:
http://www.magicopaesedinatale.com
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!