L’IBF Italian Bike Festival
L’IBF Italian Bike Festival, in scena al Misano World Circuit dal 9 all’11 settembre, rappresenta ormai Il punto di riferimento fieristico per il mercato della bici con anteprime, test, show, performance, meetup, experience e intrattenimento, tutti ingredienti necessari per un festival della bici a 360 gradi.
L’appuntamento è dedicato ad appassionati e grande pubblico che potranno trovare tutte le novità del mondo bici. Quest’anno la kermesse romagnola darà un posto d’onore alla tendenza turistica del momento: viaggiare in bicicletta.
Sulla scia di questo trend in rapida ascesa, IBF 2022 avrà uno spazio, collocato non a caso al centro dell’area espositiva, dal nome Expo Bici Turismo dedicato a destinazioni, APT e consorzi turistici che hanno una propria offerta legata al cicloturismo. E a sottolineare l’importanza del tema, la società organizzatrice di IBF, Taking Off, riproporrà l’iniziativa dedicata al turismo in bici a Roma il 3 e 4 marzo 2023 con la medesima denominazione di Expo Bici Turismo.

I numeri IBF
I numeri del report presentato da Banca Ifis parlano chiaro: ben 4.900 percorsi ideali da percorrere con le due ruote per una lunghezza complessiva di oltre 90.000 chilometri; un bouquet di 4.940 operatori turistici con un’offerta cicloturistica e 4.450 alberghi che mettono a disposizione servizi dedicati alla bicicletta, a cui si somma la stima di 8 milioni di italiani interessati al cicloturismo, pari al 16% della popolazione maggiorenne.

IBF e turismo in bicicletta
Se l’intera expo mette in luce l’hardware della bicicletta, ovvero l’offerta tecnologica e di design del prodotto “bike”, con questo spazio si vuole sottolineare l’importanza del software ciclistico che potremmo ricondurre ai servizi offerti dalle destinazioni turistiche: dal noleggio della bicicletta alle escursioni con guide, dall’ospitalità organizzata alla copertura assicurativa.
Con Expo Bici Turismo, una fiera nella fiera, i comprensori territoriali, gli assessorati regionali, le pro loco e le APT così come le associazioni alberghiere, avranno l’occasione di presentare al pubblico di appassionati la propria offerta di turismo in bicicletta.
«Crediamo – ha sottolineato Francesco Ferrario di Taking Off – nel settore sin dal 2019, anno in cui abbiamo cominciato a dedicare parte dell’area espositiva al cicloturismo e alla mobilità dolce. Ora i tempi sono maturi perché al tema venga dedicata un’intera area, con la speranza che si guadagni sempre più spazio. E a conferma della nostra attenzione a questi settori abbiamo in programma di portare Expo Bici Turismo a Roma, come evento autonomo e indipendente, che proporremo nella Capitale il 3 e 4 marzo 2023».
Trascorrere le vacanze pedalando o scegliere delle escursioni all’aria aperta sono attività che sposano principi quali sostenibilità, sicurezza e salute, temi capaci di attivare circoli virtuosi in grado di valorizzare il territorio. In aggiunta, la maggiore accessibilità alle e-bike per prezzo, performance e comfort le rendono un “oggetto del desiderio” anche ai meno avvezzi al mondo delle due ruote. Il turismo legato alla bicicletta non è solo cicloturismo: eventi come gran fondo e non competitive generano un follow up che ha ricadute positive sulla destinazione turistica.