







Precedente
Successivo
Home » MTB in Val Pellice tra un rifugio e l’altro
Condividi su:
Escursione in MTB in Val Pellice, tra i panorami alpini del Piemonte. Una pedalata di 37 km nei luoghi dell’antico culto valdese, alla scoperta di alpeggi e rifugi storici.
Descrizione tecnica:
Partiti dalla piazza di Bobbio Pellice si imbocca la Comba dei Carbonieri (nella lingua locale «comba» significa «valle stretta e profonda»), caratterizzata dai meravigliosi boschi di larici che rivestono i versanti. Il vallone è percorso dal torrente Guichard che, a fondo valle, vicino alla sua confluenza col Pellice, offre alcune piccole vasche naturali circondate da enormi massi, luoghi ideali per prendere il sole e tentare un velocissimo tuffo rinfrescante. In quota si trovano invece alcuni alpeggi in cui si producono le ottime tome di Bobbio.
Al termine della strada asfaltata si arriva al Rifugio Barbara Lowrie (1.753 m), più comunemente detto Rifugio Barbara, alle cui spalle si apre un bel pianoro erboso.
Da qui si torna indietro di poco fino al piazzale del parcheggio, dove inizia la strada sterrata che porta al Rifugio Barant (2.373 m). Se svolta in una giornata limpida, la salita al Barant ricompensa con un panorama mozzafiato.
Ora inizia la discesa, che porta prima al bel giardino botanico Peyronel ed infine al Rifugio Willy Jerwis (1.732 m) nella Conca del Pra, un pianoro lungo circa 3 km percorso dal torrente Pellice. Proseguendo l’itinerario, si incontra la Cascata del Pis, il cui “salto” di circa 60 metri merita certamente una foto.
La fine dello sterrato porta nel piccolo agglomerato di case di Villanova e, successivamente, di nuovo in piazza a Bobbio Pellice.
Curiosità: l’itinerario si svolge in MTB nella Val Pellice, conosciuta perché in essa si radicò uno dei movimenti ereticali medievali, i Valdesi, che hanno rappresentato fino al XIX secolo l’unica chiesa
riformata protestante presente in Italia. La Val Pellice era famosa per il culto valdese e come rifugio ai tempi della loro persecuzione.
Tipologia itinerario: anello
Lunghezza: 37 km
Dislivello in salita: 1750 m
Dislivello in discesa: 1750 m
Punto più alto: 2735 m
Punto più basso: 700 m
Tipo di fondo: sterrato
Comune di partenza: Bobbio Pellice
Località di partenza: Bobbio Pellice
Comune di arrivo: Bobbio Pellice
Località di arrivo: Bobbio Pellice
Periodo consigliato:
L’estate è la stagione migliore per scoprire i percorsi in MTB della Val Pellice. In primavera e autunno è consigliabile farlo in assenza di neve.
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!