












Precedente
Successivo
Home » Pollino in MTB: Timpa delle Murge e Monte Pelato
Condividi su:
Un bell’itinerario in MTB che congiunge i due geositi UNESCO di Timpa delle Murge e Monte Pelato, all’interno del Parco Nazionale del Pollino.
Si pedala attraverso le piste che attraversano l’immensa foresta di faggio, facendo tappa al fiabesco tratto di faggeta vetusta della Fonte Catusa.
Il percorso abbina il divertimento della mountain bike – su terreno a tratti anche tecnico e impegnativo – alla suggestione offerta dalla presenza di rocce di origine magmatica, formatesi sul fondo del primordiale oceano di Tetide, che raccontano una storia lunga più di cento milioni di anni.
Descrizione tecnica:
Fino a Casa del Conte il percorso è su asfalto. Arrivati alle tabelle del geosito Unesco comincia una strada bianca, dal fondo naturale, asciutto e uniforme. Ci si dirige verso Fonte Catusa entrando nella faggeta. Da qui in poi si pedala all’ombra e la pista forestale diventa più accidentata (e anche più divertente), con presenza di fossi e ogni tanto di buche che possono essere invase dall’acqua dopo i periodi piovosi.
Da Tre Confini al Monte Pelato si percorre il Sentiero Italia. Da Acquatremola a Monte Pelato la pista è un po’ fangosa, anche con tempo asciutto. Arrivati alla base del monte ricomincia l’asfalto.
Tipologia itinerario: anello
Lunghezza: 29 km
Dislivello in salita: 1345 m
Dislivello in discesa: 1346 m
Punto più alto: 1519 m
Punto più basso: 946 m
Tipo di fondo: misto
Consigli tecnici:
Affrontare il percorso con una mountain bike almeno di fascia media. Portare casco, kit di riparazione per foratura, camera d’aria di riserva, kit di chiavi, kit di primo soccorso.
Non dimenticare la giacca a vento.
Ci sono fonti d’acqua lungo il percorso, ad Acquatremola e Fonte Catusa.
Comune di partenza: San Severino Lucano
Località di partenza: Mezzana Salice
Comune di arrivo: San Severino Lucano
Località di arrivo: Mezzana Salice
Periodo consigliato:
Da Maggio ad Ottobre. Fino ad Aprile ci sono problemi di innevamento e fango in molte aree del percorso.
Dove parcheggiare:
A Mezzana Salice (o anche a Casa del Conte, ridimensionando un po’ l’itinerario)
Link utili:
http://www.comune.sanseverinolucano.pz.it/csanseverinol/home.jsp
http://www.comune.terranovadipollino.pz.it/
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!