


Home » Parco della Giara, nel cuore della Sardegna
Condividi su:
In bici nel cuore della Sardegna, tra le atmosfere silenziose e sospese dell’altopiano di Giara. Un’isola nell’isola Sa Jara, dove l’uomo è quasi un ospite e la vita segue lo spirito libero dei cavallini selvatici e le splendide fioriture primaverili di narcisi, orchidee e ranuncoli.
Tra i sentieri, le strade e le depressioni basaltiche (Paulis) del Parco della Giara, si va alla scoperta di interessanti aree naturali, siti nuragici e piccoli ma caratteristici centri abitati.
Itinerario presente sulla Guida Viatoribus: Italia in Bici con Gusto
Descrizione del percorso:
L’itinerario ad anello è lungo 38 km, con partenza e arrivo presso Turri.
Si esce dall’abitato procedendo in direzione Tuili e quindi verso Barumini, lungo una strada che attraversa le ampie campagne della Marmilla. Dopo aver osservato “Su Nuraxi”, il nuraghe più importante della Sardegna (patrimonio Unesco), si arriva a Barumini, dove si piega a sinistra fino all’abitato di Gesturi.
Da qui si prende la strada che comincia ad arrampicarsi verso La Giara. Per arrivare nel cuore dell’altopiano si oltrepassa la sbarra al punto-informazioni, pedalando fino alla fine della salita dove inizia la sterrata. Al piazzale-parcheggio si prende la strada a destra che, oltrepassato un cancello, inizia il percorso attraverso l’altopiano.
Si segue lo stradone principale evitando le varie deviazioni, continuando a pedalare seguendo le indicazioni per Setzu e Genuri. Si lambisce la sorgente di Salamengianu, una capanna su masoni e diverse pinnettas (capanne di pastori) fino all’inizio della strada asfaltata dove ha inizio la discesa verso Genuri.
Dopo 1,7 km, in corrispondenza di un ampio tornante a sinistra, si consiglia una visita alla vicina “Sa domu de s’Orcu” con antichissime grotticelle funebri scavate nella roccia.
Proseguendo in discesa, dopo 500 metri, in un altro tornante a sinistra, si prende una strada sterrata non segnalata che aggirando le falde dell’altopiano, prima in saliscendi poi in discesa, raggiunge la zona abitata di Genuri, passando dalla chiesa e il nuraghe di San Marco.
Da qui si procede verso Setzu, Tuili e quindi Turri, a chiusura dell’anello.
Tipologia itinerario: anello
Lunghezza: 38 km
Dislivello in salita: 570 m
Dislivello in discesa: 570 m
Punto più alto: 589 m
Punto più basso: 164 m
Tipo di fondo: misto
Consigli tecnici:
Il percorso è su fondo misto, asfalto (27 km) e sterrato (12 km). Non è impegnativo, tranne che per la salita di 4,3 km che da Gesturi porta alla sommità dell’altopiano.
Si consiglia una bici da turismo adatta ai percorsi sterrati scorrevoli o una MTB.
Comune di partenza: Turri
Località di partenza: Turri
Comune di arrivo: Turri
Località di arrivo: Turri
Periodo consigliato: da Marzo a Settembre
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!