









Precedente
Successivo
Home » Pedalare in Val Vibrata
Condividi su:
Il percorso nella valle che unisce Teramo ad Ascoli Piceno, sul confine tra Marche e Abruzzo, è molto impegnativo ma, in termini di tempo ed energie, ripaga ampiamente con splendide vedute panoramiche. Consente inoltre di viaggiare a stretto contatto con la storia dell’uomo, che ha disseminato questo territorio con opere risalenti a diverse epoche, espressioni del livello tecnologico e delle necessità economiche di un determinato frangente storico.
Non è infatti raro imbattersi in campi fotovoltaici e antichi casolari, manieri abbandonati e uliveti secolari. Anche la natura offre grandi tesori ai viaggiatori, come le Gole del Salinello e le maestose montagne circostanti.
Descrizione tecnica:
E’ un percorso lungo (140 Km) e molto difficile, per gambe esperte. Si attraversa un territorio misto, tra pianura, colline e alture.
La partenza è dalla stazione balneare abruzzese di Martinsicuro, sul confine con le Marche. Dopo una prima pedalata sulla ‘Ciclovia Adriatica’ che costeggia il mare, si punta verso l’entroterra, destinazione Sant’Omero. Procedendo a sud-ovest, comincia un tratto collinare fino a Cesenà e poi Campli. A quel punto si affrontano le alture dell’estremità nord-est dei Monti della Laga, con una costante salita (30 Km) che porta fino a 1200 metri tra Macchia da Sole e Settecerri. Un po’ di discesa verso Cerquito e poi di nuovo in salita (10 Km) sul versante che porta a San Giacomo.
La via del ritorno in Val Vibrata passa per la discesa verso Civitella del Tronto e lungo la statale fino a Sant’Omero. Rispetto al tragitto di andata, da qui si punta prima a nord verso il borgo agricolo di Corropoli e poi si attraversa la valle fino alla salitella che porta a Tortoreto. Al mare di Martinsicuro ci sono pochissimi chilometri.
Tipologia itinerario: anello
Lunghezza: 140 km
Dislivello in salita: 2500 m
Dislivello in discesa: 2500 m
Punto più alto: 1189 m
Punto più basso: 0 m
Tipo di fondo: misto
Comune di partenza: Martinsicuro
Località di partenza: Martinsicuro
Comune di arrivo: Martinsicuro
Località di arrivo: Martinsicuro
Periodo consigliato: tutto l’anno
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!